====== Vasari ====== **Giorgio Vasari** (Arezzo, 1511) fu uno dei più grandi pittori, architetti, studiosi e critici d'arte della storia. Lavorò come pittore a Firenze e a Roma e come architetto presso la corte di Cosimo I de Medici a Firenze. Nel suo magnum opus, //Vite//, descrisse la carriera e lo stile di tutti i più rinomati autori a lui anteriori o contemporanei. ===== Gli Uffizi ===== La maestosa opera architettonica, la cui realizzazione ebbe inizio nel 1560, fu costruita tra Palazzo Vecchio e l'Arno, a Firenze, per conto di Cosimo I de Medici. Gli Uffizi sarebbero stati la sede unificata degli uffici amministrativi, giudiziari e notarili del ducato di Firenze. La sua costruzione aveva richiesto la demolizione di più edifici, compresa una chiesa. È costituito da due macro-blocchi (corpi di fabbrica) paralleli e uno minore, perpendicolare, che comprendono un piazzale lungo e stretto. L'accesso avviene tramite una serliana, posta sul lato più corto della pianta. Il modulo che dà sul piazzale è costituito da un piano terreno porticato con campate divise da paraste, a cui si sovrappone un mezzanino e due ulteriori piani. Il collegamento al palazzo Pitti avviene tramite un corridoio che sarebbe servito a Cosimo de Medici come via di fuga in caso di insurrezioni popolari. Le parti aggettanti non sono intonacate, a differenza delle restanti frazioni di parete: si tratta pertanto di una decorazione bicroma. I grandi corpi di fabbrica e la presenza di una via di fuga sono storicamente e culturalmente significativi: catturano in modo tangibile il sentimento di ricchezza, benessere e lusso della realtà fiorentina di quel periodo, affiancata tuttavia al timore causato dall'instabilità dell'ordine pubblico, fortemente avvertito dai sovrani di fatto.