====== La casa dei doganieri ====== * Le Occasioni * Inizio con "Tu non ricordi" -> la vicinanza del ricordo è già assente, il ricordo non è condiviso * La donna è Annetta, che tuttavia può già iniziare a essere vista come donna-angelo * Casa -> abbandonata, che suscita inquietudine * Non agevole, e già vista dalla donna quando la sua condizione interiore era la medesima della casa * Forse la donna è morta, o anticipa la guerra * "un filo s'addipana" -> riferimento al filo d'Arianna * Tra l'uomo è la donna non c'è più dialogo * Correlativi oggettivi * Bussola * Dadi * Luce lampeggiante della petroliera -> non è una luce stabile: non può essere un punto di riferimento * Riferimento nostalgico alla luce * Parentesi -> esalta la ripetitività (già usata in Pascoli) * Conclusione ambigua -> se la donna è morta e Montale no, chi è morto realmente? (Chi è andata e morta, o chi è rimasto nella noia?)