====== Secondo Romanticismo ====== Il **Secondo Romanticismo** si sviluppa nel periodo in cui l'Italia trova un accordo con il Romanticismo europeo, circa una quarantina d'anni dopo. L'Italia, prima d'ora, era stata molto più vicina all'illuminismo: l'intellettuale aveva ancora un ruolo prima dell'Unità, e l'Italia non aveva attinto che l'idea di Nazione e di eroismo dal Romanticismo. Gli autori principali sono Prati e Aleardi, che assumono nella loro poesia gli elementi lugubri, misteriosi ed elegiaci del Romanticismo Europeo. A leggere queste opere erano principalmente le signore borghesi.