====== Ammine ====== [{{ :scienze:ammina_primaria.png?250|Ammina primaria generica}}] Le **ammine** sono derivati dell'ammoniaca ($\ce{NH3}$) e presentano una struttura geometrica piramidale a base triangolare. Nell'amoniaca l'azoto è ibridato $sp^3$,ma in base alla teoria VSEPR, la maggiore repulsione del doppietto elettronico non condiviso dell'idrogeno comporta una struttura con angoli 107° nel legame azoto-idrogeno, anziché 109.5°. Le ammine sono caratterizzate da un gruppo amminico: * $\ce{R-NH2}$ nelle ammine primarie * $\ce{R-NH-R}$ nelle ammine secondarie $R-N< \begin{matrix} R \\ R \end{matrix}$ nelle ammine terziarie ===== Nomenclatura ===== [{{ :scienze:ammine-aromatiche.png?350|Alcune ammine aromatiche}}] La nomenclatura delle ammine prevede che si indichino i nomi dei gruppi alchilici legati all'azoto con la desinenza -ammina. Esempio: * $\ce{CH3-NH2}$ metilammina (p.e. -6.5 °C) * $\ce{C2H5-NH-C2H5}$ dietilammina (p.e. +56 °C) * $\ce{CH3-N