====== Vulcani ======
Il **vulcanismo** è l'insieme dei fenomeni inerenti all'attività endogena della Terra e delle loro manifestazioni sulla superficie, che prevedono l'uscita di magmi e gas provenienti principalmente (ma non esclusivamente) dagli strati superiori del mantello, tramite spaccature che prendono il nome di **vulcani**. La rottura della superficie è dovuta a variazioni di pressione in determinate aree della litosfera. Con l'accumularsi del materiale magmatico solidificato si formano //edifici vulcanici//. I principali tipi di edifici vulcanici sono:
* //Vulcani centrali// (il classico tipo di vulcano): si formano quando il cratere vulcanico è localizzato in un punto e dà origine a un cono
* //Vulcani lineari//: danno origine ai plateau
===== Magma =====
Il magma è classificato, in base alla sua provenienza e alla sua composizione chimica, in:
- Magma primario (dal mantello superiore, femici, ovvero Fe + Mg): caldo, denso, fluido, ricchi di gas --> principalmente portano a vulcanesimo effusivo
- Magma secondario / di //anatessi// (dalla crosta, sialici, ovvero Si + Al): più freddo, meno denso, viscoso --> principalmente portano a vulcanesimo esplosivo
I magmi si formano a causa della parziale fusione di alcune regioni della crosta o del mantello, per via dell'aumento localizzato della temperatura, la riduzione della pressione o aumenti della concentrazione acquosa dovuti a sprofondamenti di zone ricche di H2O della crosta nel mantello superiore. Questi continui cambiamenti sono dovuti alla variabilità nella stabilità della litosfera, in cui agiscono le forze endogene. Nascono in questo modo numerose gocce fuse dette //diapiri magmatici//, che collidendo si aggregano fino a formare blocchi di magma.
Il magma sialico, più freddo, tende a solidificare più facilmente di quello femico arrivando in superficie, essendo più freddo e diminuendo la pressione a cui è sottoposto (di conseguenza aumentando la temperatura di fusione).
La maggior parte delle //lave// (fenomeni effusivi) è basaltica/andesitica, mentre la maggior parte dei plutoni (intrusivi) sono granitici.
===== Corpi magmatici =====
I corpi magmatici si distinguono in //intrusivi// ed //effusivi//
==== Intrusivi ====
Sono detti //plutoni// i corpi magmatici intrusivi. Essi possono presentare varie forme e sono circondati da //rocce incassanti//, spesso sedimentarie (calcaree) o metamorfiche. Sono detti "discordanti" se attraversano trasversalmente più strati sedimentari, "concordanti" se si inseriscono tra uno strato sedimentario e un altro. Le caratteristiche e dimensioni di queste rocce discriminano i tipi di corpi magmatici intrusivi:
* //Batoliti//: affioranti, di grandi dimensioni. Esistono quelli granitici e granodioritici. Spesso non è chiaro il distacco tra i plutoni batolitici e le rocce incassanti. Nascono principalmente dalla solidificazione di magmi secondari statici.
* //Filoni//: tabulari, poco spessi. Quelli concordanti sono detti "filoni-strato", quelli discordanti sono invece denominati "dicchi".
* //Lacoliti//: concordanti, con forma a fungo dovuta alla pressione con cui il magma li forma.
===== Eruzioni vulcaniche =====
Gli edifici ad eruzione centrale hanno un caratere sul quale si costruisce un edificio vulcanico che prende il nome di "cono". Al di sotto dell'edificio risiede la camera magmatica, dove il magma si accumula per poi risalire tramite il condotto principale, che termina nel cratere centrale, nonché tramite eventuali altri condotti secondari, che terminano a loro volta in crateri avventizi.
Le eruzioni hanno più possibili cause: possono essere dovute alla spinta creata del magma proveniente dalla litosfera (che quindi risale alla camera magmatica aumentandone la pressione) o alla dilatazione dei gas che si separano dal magma dando luogo a lava ad una pressione più alta.
In base ai prodotti, l'attività vulcanica è classificata come:
* effusiva (lava)
* eiettiva (materiale solido)
* esalativa (gas)
In base alla periodicità dell'attività vulcanica, classifichiamo i vulcani in:
* attivi (hanno eruttato recentemente)
* quiescenti (non eruttano da lungo tempo, ma potrebbero riprendere a farlo)
* estinti (non eruttano da millenni e non mostrano alcun segno di attività)
In base al regime dell'attività, essa è definita:
* effusiva (magmi femici)
* esplosiva (magmi andesitici e sialici)
==== Colate laviche ====
Le colate laviche vengono classificate diversamente in base alla loro composizione:
* Basaltiche: alte temperature, densità, bassa viscosità, il che comporta un'alta velocità di scorrimento. Continuano ad espandere progressivamente il vulcano.
* Riolitiche: più fredde, viscose e lente. Formano strutture bulbose (domi, cupole di ristagno).
* Andesitiche: comportamento intermedio; formano strutture bulbose (liberano lentamente i gas)
==== Tipi di eruzione ====
Le stesse eruzioni sono classificate in base alla modalità in cui avvengono:
* hawaiane: effusive, lave basaltiche, niente materiale piroclastico o esplosioni, nascita di laghi di lava, alti getti, crateri avventizi
* stromboliane: effusione di colate laviche, con frequenti esplosioni di piccola-media portata
* vulcaniane: lava riolitica o andesitica, viscosa, formazione di tappi nel percorso all'interno del camino vulcanico, rilascio di materiale piroclastico; formazione di pomice
* peleane: lava molto viscosa e ricca di gas, cupole di ristagno, violenti esplosioni, nubi ardenti
* freatiche: violente e distruttive emissioni di vapore (se mischiato con magma, viene definita "eruzione freato-magmatica")
* lineari: portano a plateaux ed espandimenti basaltici
===== Struttura dei vulcani centrali =====
In base a come avvengono le diverse fasi nella formazione dei vulcani centrali, è possibile classificare gli edifici vulcanici in:
* Vulcani a scudo (es. hawaiiani): pendii dolci, attività prettamente effusiva
* Stratovulcani (es. Vesuvio, Etna): alternanza di fasi tra attività effusiva ed esplosiva; diversi strati di materiale pirolastico/lava solidificata
* Coni di scorie: singola eruzione esplosiva, forma con elevata pendenza (materiale piroclastico)
Osservando la forma del vulcano, si riesce ad apprendere molto sulle fasi della sua storia:
* Forme che seguono l'emissione solida/fluida: colate laviche, coni di scorie, strati di materiali piroclastici, crateri principali e avventizi
* Forme dovute allo sprofondamento (distruttive):
* caldere: pareti scoscese, ampio fondo piatto
* diatremi: condotti vulcanici, con brecce magmatiche dovute a esplosioni interne del gas in profondità
===== Vulcanesimo secondario =====
Nella fase di quiescienza o come conclusione dell'attività primaria di un vulcano si assiste frequentemente a fenomeni di //vulcanesimo secondario//. Si tratta di eventi causati dall'influenza termica del magma su fluidi presenti nella crosta terrestre, che giungono in superficie. Tra questi, i principali sono:
* sorgenti termali (vapore acqueo)
* solfatare (acqua, CO2, H2S), dette fumarole quando di colore biancastro e principalmente acqua e CO2
* soffioni boraciferi (ricche di sostanze chimicamente acide)
* geyser (sorgenti d'acqua, con emissione violenta e repentina)