====== Q2P2 - Date ====== * 1920: Negli USA gli anarchici italiani Sacco e Vanzetti vengono ingiustamente accusati di omicidio e condannati a morte. * 1922: Trattato di Rapallo tra Germania e Russia, rappresentante dai rispettivi ministri degli esteri Rathenau e Čičerin. I due paesi si riconoscono a vicenda, rinunciano alle rispettive riparazioni di guerra e, in un protocollo segreto, la Russia consente alla Germania di compiere esercitazioni militari in territorio russo. Il trattato è anche in funzione antipolacca, visto che sia la Germania sia la Russia avevano perso territori con la nascita della Polonia. * 1923: In Spagna colpo di stato militare di Miguel Primo de Rivera, che diventa dittatore. * 1925: Trattato di Locarno. La Germania cede l'Alsazia-Lorena alla Francia e ottiene in cambio la smilitarizzazione della Renania. * 1929: Crisi del '29. Scoppia bolla speculativa di Wall Street per eccessivo lasseiz-faire. * 1930: In Spagna il dittatore Rivera si dimette in seguito al crollo del '29. * 1931: Il re di Spagna abdica e nasce la Repubblica Spagnola * 1932: Negli USA viene eletto il democratico Roosevelt. Il repubblicano Hoover, presidente nel '29, perde l'elezione. * 1932: NSDAP vince elezione legislativa, ottiene maggioranza nel Reichstag. * 1933: Il presidente Hindenburg nomina Hitler cancelliere. Hitler controlla governo e parlamento ma non ha ancora potere assoluto. * 1933: In Spagna le elezioni sono vinte dalla destra ma questa non riesce nel suo progetto politico di arginare la sinistra. * 1933: Incendio del Reichstag, eliminazione dell'opposizione e partito unico. Primo campo di concentramento (Dachau). * 1934: Muore Hindenburg. Totalitarismo perfetto in Germania. * 1934: I nazisti austriaci assassinano il cancelliere austriaco Dollfuss. * 1934: Notte dei lunghi coltelli. Le SS di Himmler eliminano le SA di Röhm. * 1934: Patto di non aggressione tra Germania e Polonia. * 1935: Saar annessa alla Germania con plebiscito, contro il trattato di Versailles. * 1935: Francia, Inghilterra e Italia formano il Fronte di Stresa. Vengono concessi il riarmo della Germania e l'espansione italiana in Etiopia. * 1936: Leggi raziali di Norimberga. * 1936: Hitler occupa la Renania. * 1936: Formazione dell'Asse Roma-Berlino. Hitler visita Roma. * 1936: Giappone si unisce all'Asse. * 1936: In Spagna le elezioni vengono vinte dal Fronte Popolare di sinistra. * 1936÷1939: Guerra Civile Spagnola. * 1936÷1940: In Germania Piano Quadriennale per il riarmo. * 1937: Bombardamento tedesco di Guernica. * 1938: Kristallnacht (notte dei cristalli). Distrutte sinagoghe e vetrine di negozi ebraici. * 1938: Anschluss. Annessione dell'Austria alla Germania. * 1938: Conferenza di Monaco. Germania annette i Sudeti. * 1939: La Germania annette la Cecoslovacchia. * 1939: Patto d'Acciaio (Germania e Italia) e Patto anti Comintern (Germania e Giappone, in seguito si aggiungono altri stati filotedeschi). L'Asse si rafforza in senso offensivo. * 1939: Patto Molotov-Ribbentrop. * 1939: Chamberlain si fa garante dell'indipendenza della Polonia. * 1939: Churchill sostituisce Chamberlain come primo ministro britannico. * 1939: Invasione della Polonia il 1 Settembre. Inghilterra e Francia dichiarano guerra alla Germania. * 1939÷1940: Guerra d'Inverno (tra URSS e Finlandia). URSS espulsa dalla Società delle Nazioni. * 1940: Battaglia di Inghilterra. * 1940: Patto Tripartito Roma-Berlino-Tokyo. L'Italia è esortata ad entrare in guerra. * 1941: Operazione Barbarossa. La Germania invade l'URSS. * 1941: Carta Atlantica firmata da USA e UK. * 1941: Legge affitti e prestiti approvata in USA. * 1941: Pearl Harbour. * 1942: Battaglia delle Midway. Vittoria americana sul Giappone. * 1941: Spartizione della Grecia tra Italia e Germania. * 1942: Battaglia di El Alamein (in Egitto). Gli inglesi di Montgomery sconfiggono gli Afrikakorps tedeschi di Rommel. * 1942÷1943: Battaglia di Stalingrado. * 1943: Battaglia di Kursk. Battaglia di carri armati tra Germania e URSS. * 1943: Conferenza di Casablanca. USA, UK e De Gaulle (Francia) decidono di continuare sino alla resa di Hitler e di sbarcare in Sicilia. * 1943: Sbarco in Sicilia. * 1943: Il Gran Consiglio del Fascismo vota la sfiducia a Mussolini. * 1943: Italia esce dalla guerra con l'armistizio di Cassibile firmato il 3 Settembre, reso pubblico l'8. * 1943: Nasce la Repubblica di Salò il 12 Settembre. * 1943: Conferenza di Teheran. Primo incontro dei "tre grandi" (Roosevelt, Churchill e Stalin). * 1944: Sbarco in Normandia (Operazione Overloard/D Day) * 1944: Offensiva tedesca delle Ardenne. Fallisce. * 1944: Attentato GAP di via Rasella e rappresaglia tedesca alla Fosse Ardeatine. * 1945: Conferenza di Yalta. * 1944: Conferenza di Potsdam. * 1945: Resa tedesca l'8 Maggio. * 1945: Bombardamento di Hiroshima e Nagasaki il 6 e il 9 Giugno. * 1946: Churchill pronuncia il "discorso della cortina di ferro" all'Università di Fulton negli USA. * 1947: Giornalista americano Walter Lippman conia il termine "guerra fredda". * 1948: Defenestrazione del Ministro degli Esteri cecoslovacco Maseryk. * 1948: DC vince le elezioni italiane con il 48%. * 1948: Blocco di Berlino. * 1949: URSS ottiene l'atomica. * 1949: Nasce NATO. * 1949: Nascono 2 Germanie. * 1952: Il presidente Eisenhower ferma il maccartismo negli USA. * 1953: Muore Stalin. * 1955: Patto di Varsavia. * 1956: "Discorso segreto" di Kruščëv al XX congresso del PCUS. Inizia la destalinizzazione. * 1956: La "rivoluzione nazionale ungherese" segue le riforme di Imre Nagy. * 1957: Kruščëv visita gli USA. * 1961: Muro di Berlino. * 1961: Invasione della Baia dei Porci. * 1962: Crisi dei missili a Cuba. * 1963: Assassinio di Kennedy. * 1964: Brezhnev spodesta Kruščëv. * 1968: Primavera di Praga di Dubček. * 1979: Le Brigate Rosse uccidono Aldo Moro. * 1979: Intervento sovietico in Afghanistan. * 1984÷1985: I governi Andropov e Černenko in URSS durano pochissimo. * 1985: Gorbačëv sale al potere. * 1986: Incidente di Černobyl. * 1989: Apertura del Muro di Berlino. * 1991: Dissoluzione dell'URSS.