Caratteri generali della Controriforma

Dal Concilio di Trento (1645-1563) emerse una nuova direzione per la Chiesa Cattolica, alla luce di una Controriforma, che mirava a sopprimere deviazioni dall'ortodossia cristiana come eresie e altre confessioni. La Controriforma ebbe un impatto estremamente significativo sulla cultura, la mentalità e su tutte le arti di quel periodo.

Così come i libri ritenuti profani vennero messi all'indice, anche ogni espressione di comportamenti o immagini inortodosse, come la nudità, fu proibita. Il Tribunale dell'Inquisizione punì severamente ogni violazione del rigore iconografico nella raffigurazione di temi religiosi e personaggi biblici. La morte è preferibile all'oscenità, all'offesa verso il prossimo e soprattutto verso Dio, e l'assoluto pudore è regola.

Come diretta conseguenza, nacque l'arte di maniera e quel tipo di irregolarità e vivacità costruttiva che ispirò il barocco.