Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
arte:cezanne [2021/12/19 15:19] – creata alex2003superarte:cezanne [2022/06/27 22:10] (versione attuale) alex2003super
Linea 7: Linea 7:
 --------------------- ---------------------
  
-{{ :arte:cezanne_au_chapeau_melon_par_paul_cezanne_esquisse_york.jpg?nolink&300|}}+{{ :arte:cezanne_au_chapeau_melon_par_paul_cezanne_esquisse_york.jpg?nolink&300 |}}
  
 Cezanne, //Autoritratto// Cezanne, //Autoritratto//
  
-|< 100% 50% 50% >| 
 ^  Autore                                                                            || ^  Autore                                                                            ||
 ^ Nascita               | 1839, Aix-en-Provence, Francia | ^ Nascita               | 1839, Aix-en-Provence, Francia |
Linea 20: Linea 19:
 </WRAP> </WRAP>
  
-**Paul Cézanne** (1839, Aix-en-Provence -- 1906, Aix-en-Provence) fu uno dei più significativi pittori [[arte:postimpressionismo|postimpressionisti]] francesi. Nato ad Aix-en-Provence presso una famiglia benestante, si formò presso il collegio Bourbon ed ebbe come compagno lo scrittore Émile Zola. Studiò in seguito a Parigi.+**Paul Cézanne** (1839, Aix-en-Provence -- 1906) fu uno dei più significativi pittori [[arte:postimpressionismo|postimpressionisti]] francesi. Nato ad Aix-en-Provence presso una famiglia benestante, si formò presso il collegio Bourbon ed ebbe come compagno lo scrittore Émile Zola. Studiò in seguito a Parigi.
  
-[{{:arte:paul_cezanne_les_joueurs_de_carte_1892-95_.jpg?nolink&200 |//I giocatori di carte//}}]+[{{:arte:paul_cezanne_les_joueurs_de_carte_1892-95_.jpg?nolink&256 |//I giocatori di carte//}}]
  
 Cézanne trascorse pressoché la sua intera vita in Francia e sviluppò uno stile pittorico caratterizzato da una voglia di andare oltre i limiti dell'istante rappresentato, e sul piano squisitamente tecnico da uno scarso uso di olio (i suoi dipinti appaiono dipinti "rugosi"). Cézanne trascorse pressoché la sua intera vita in Francia e sviluppò uno stile pittorico caratterizzato da una voglia di andare oltre i limiti dell'istante rappresentato, e sul piano squisitamente tecnico da uno scarso uso di olio (i suoi dipinti appaiono dipinti "rugosi").
  
-Inizialmente impressionista, Cézanne si distanziò progressivamente dal gruppo tra il 1874 e il 1879 perché non ne condivideva l'attenzione alla percezione visiva. L'arte era secondo lui formata da occhio e cervello, e questi dovevano aiutarsi tra loro interpolando i loro impulsi. [[Monet]], ad esempio, era <<solamente occhio>> (infatti dipingeva l'attimo), mentre Cézanne vuole rappresentare la verità nascosta, riconducibile a figure geometriche quali il cono, la sfera e il cilindro, come è particolarmente manifesto ne //I Giocatori di Carte//, in cui Cèzanne usa cilindri per rappresentare il cappello del personaggio a sinistra e le braccia dei due personaggi, una semisfera per il cappello del personaggio a destra, forme squadrate per i busti dei personaggi e per il tavolo. Nella tavolozza di Cézanne dominano le terre, i colori sono distribuiti per "pezzature", in piccole chiazze sovrapposte che negli spazi più chiari lasciano intravedere il bianco della tela. Nell'ultima fase, dove dipinge la montagna Saint Victoire, si arriva ad una estremizzazione del concetto: il paesaggio è del tutto scomposto a figure geometriche nette, ricomponendolo alla fine con accostamenti di superfici di colore diverso.+Inizialmente impressionista, Cézanne si distanziò progressivamente dal gruppo tra il 1874 e il 1879 perché non ne condivideva l'attenzione alla percezione visiva. L'arte era secondo lui formata da occhio e cervello, e questi dovevano aiutarsi tra loro interpolando i loro impulsi. [[Monet]], ad esempio, era <<solamente occhio>> (infatti dipingeva l'attimo), mentre Cézanne vuole rappresentare la verità nascosta, riconducibile a figure geometriche quali il cono, la sfera e il cilindro, come è particolarmente manifesto ne //I Giocatori di Carte//, in cui Cèzanne usa cilindri per rappresentare il cappello del personaggio a sinistra e le braccia dei due personaggi, una semisfera per il cappello del personaggio a destra, forme squadrate per i busti dei personaggi e per il tavolo. Nella tavolozza di Cézanne dominano le terre, i colori sono distribuiti per "pezzature", in piccole chiazze sovrapposte che negli spazi più chiari lasciano intravedere il bianco della tela. 
 + 
 +Nell'ultima fase, dove dipinge la montagna Saint Victoire, si arriva ad una estremizzazione del concetto: il paesaggio è del tutto scomposto a figure geometriche nette, ricomponendolo alla fine con accostamenti di superfici di colore diverso.
  
 A Cezanne si ispirò Picasso, con l'[[avanguardie_storiche|avanguardia]] del cubismo. A Cezanne si ispirò Picasso, con l'[[avanguardie_storiche|avanguardia]] del cubismo.