Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
arte:giuditta_i_e_ii [2022/04/03 13:00] – creata alex2003super | arte:giuditta_i_e_ii [2022/04/03 13:34] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Giuditta I e II ====== | ====== Giuditta I e II ====== | ||
- | **Giuditta I** e **Giuditta II** sono due opere di [[Klimt|Gustav Klimt]], realizzate nel 1901 e nel 1909. | + | **Giuditta I** e **Giuditta II** sono due opere di [[Klimt|Gustav Klimt]], realizzate |
- | Il dipinto Giuditta I, formato da 2 quadrati sovrapposti, | + | <div column right>Â |
+ | Â | ||
+ | <div column left 40%>Â | ||
+ | Â | ||
+ | [{{ : | ||
+ | Â | ||
+ | </ | ||
+ | Â | ||
+ | Â | ||
+ | <div column right 40%>Â | ||
+ | Â | ||
+ | [{{ : | ||
+ | Â | ||
+ | </ | ||
+ | Â | ||
+ | Â | ||
+ | </ | ||
+ | Â | ||
+ | Il dipinto Giuditta I, formato da 2 quadrati sovrapposti, | ||
Lo sfondo è dorato, e presenta dei motivi naturali (come degli alberi a sinistra). La signora rappresentata è Giuditta, tratta dall’antico testamento (in particolare dai testi deuterocanonici). La ragazza, per salvare Gerusalemme, | Lo sfondo è dorato, e presenta dei motivi naturali (come degli alberi a sinistra). La signora rappresentata è Giuditta, tratta dall’antico testamento (in particolare dai testi deuterocanonici). La ragazza, per salvare Gerusalemme, | ||
- | Il secondo dipinto ha lo stesso soggetto (una donna seminuda adornata da alcuni gioielli e un vestito leggero), ma la figura rappresentata è Salomè, principessa figlia di Erodiade, figura femminile che incarna la passione che sconfina nella morte. | + | Il secondo dipinto ha lo stesso soggetto (una donna seminuda adornata da alcuni gioielli e un vestito leggero), ma la figura rappresentata è Salomè, principessa figlia di Erodiade, figura femminile che incarna la passione che sconfina nella morte, ricollegandosi dunque al tema della //femme fatale//. |
- | La donna è rappresentata frontalmente, | + | La donna è rappresentata frontalmente, |
- | In conclusione, | + | Entrambi i dipinti sono adornati con vestiti del gusto tipico dell’art nouveau, con un fondo oro (usando foglie di oro) che rimanda ai dipinti bizantini di Ravenna (Klimt aveva viaggiato molto in Italia). |