Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
arte:guernica [2022/04/03 14:36] – alex2003superarte:guernica [2022/04/03 14:41] (versione attuale) – alex2003super
Linea 5: Linea 5:
 {{ :arte:guernica.jpg?1000 |}} {{ :arte:guernica.jpg?1000 |}}
  
-L'opera poté fare ritorno in Spagna solamente nell'81 dopo la morte di Francisco Franco (prima di allora si trovava al MoMA di New York). Originariamente doveva chiamarsi "//Corrida//" ma Picasso cambio il tema dopo il bombardamento della città basca. L'opera è divisa in tre registri verticali e il contenuto è altamente simbolico. Va letta da sinistra verso destra.+L'opera poté fare ritorno in Spagna solamente nell'81 dopo la morte di Francisco Franco (prima di allora si trovava al MoMA di New York). Originariamente doveva chiamarsi "//Corrida//" ma Picasso cambio il tema dopo il bombardamento della città basca. L'opera è divisa in tre registri verticali e il contenuto è altamente simbolico.
  
 A causa della rapiditĂ  e della potenza distruttiva del bombardamento si perdono i criteri spaziali: la scena avviene insieme al chiuso (la luce viene da una lampada) e all'aperto (si vedono edifici in fiamme e sono presenti animali della corrida). A causa della rapiditĂ  e della potenza distruttiva del bombardamento si perdono i criteri spaziali: la scena avviene insieme al chiuso (la luce viene da una lampada) e all'aperto (si vedono edifici in fiamme e sono presenti animali della corrida).
  
-L'opera va letta da destra verso sinistra. A destra una donna brucia viva in un edificio che va a fuoco, al centro un cavallo ferito simboleggia il popolo spagnolo, calpestando un soldato morto che impugna una spada spezzata accanto alla quale è dipinto un fiore, unica immagine di speranza. A sinistra si vede un toro: simbolo della Spagna ma anche della brutalitĂ  della guerra. Vicino a questo una madre grida di dolore mentre tiene in mano il figlio morto. La combinazione di linee curve e di forme spigolose (come la lingua triangolare del cavallo) rende una sensazione di lacerazione. Le figure si compenetrano e condividono gli stessi sentimenti di terrore, dolore e disperazione.+Leggendo l'opera da destra sinistra, a destra una donna brucia viva in un edificio che va a fuoco, al centro un cavallo ferito simboleggia il popolo spagnolo, calpestando un soldato morto che impugna una spada spezzata accanto alla quale è dipinto un fiore, unica immagine di speranza. A sinistra si vede un toro: simbolo della Spagna ma anche della brutalitĂ  della guerra. Vicino a questo una madre grida di dolore mentre tiene in mano il figlio morto. La combinazione di linee curve e di forme spigolose (come la lingua triangolare del cavallo) rende una sensazione di lacerazione. Le figure si compenetrano e condividono gli stessi sentimenti di terrore, dolore e disperazione.