arte:palladio

You were redirected here from arte:la_rotonda.

Palladio

Andrea di Pietro della Gondola (Padova, 1507) fu, come intuibile dal suo soprannome classicheggiante Palladio, un architetto molto interessato al mondo classico. Studiò a Roma e fu produttivamente attivo a Venezia e a Vicenza, dove morì nel 1580.

Pubblicò nel 1550 un'illustrazione del De architettura di Vitruvio e nel 1570 quattro libri sull'architettura.

Palladio progettò numerose ville, caratterizzate dall'uso di una pianta quadrata con loggiati, e ambienti disposti attorno a un salone centrale.

La Villa Barbaro fu costruita negli anni 1550 su richiesta dei fratelli Barbaro, estendendo e inglobando la villa padronale già in loro possesso. È forse la più importante villa di Palladio. La parte residenziale, che è costituita ancora dall'originale villa padronale, è esternamente bugnata; tale entrata presenta quattro imponenti colonne con capitello ionico, e un timpano fregiato da ricche decorazioni a rilievo. Il perimetro della struttura è adornato da una trabeazione spezzata.

Nella villa sono presenti numerosi affreschi realizzati da Veronese; i più espressivi e degni di nota sono nella Sala dell'Olimpo, dove vi è una continuità narrativa nella rappresentazione del tema dell'Olimpo mitologico: si tratta di una raffigurazione con funzione sia allegorica, nell'esaltare le virtù della famiglia e della vita campestre, che pratica e ottica: vi è infatti la tecnica dello sfondamento prospettico, che con un abile uso della prospettiva nell'affresco è in grado di rendere più estesa la percezione della profondità della sala, rifacendosi al modello della Domus Romana.

La Rotonda è una villa realizzata a Vicenza , su una collinetta e nel bel mezzo della natura. La pianta è basata sul modello della Domus romana, con simmetria interna ed esterna. Su ciascun lato presenta una scalinata, un pronao esastilo e un loggiato. La Rotonda, abitazione dei fratelli Capra, era luogo di concerti, poesia e altre forme di elevato intrattenimento, ma soprattutto un santuario che celebra la natura da ogni suo punto di vista.

  • arte/palladio.txt
  • Ultima modifica: 2021/05/17 22:46
  • da alex2003super