Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
arte:le_damoiselles_d_avignon [2022/04/03 14:11] – alex2003super | arte:le_damoiselles_d_avignon [2022/04/03 14:12] (versione attuale) – alex2003super |
---|
====== Les Damoiselles d'Avignon ====== | ====== Les Damoiselles d'Avignon ====== |
| |
[{{ :arte:2085px-les_demoiselles_d_avignon.jpg?400|}}] | [{{ :arte:2085px-les_demoiselles_d_avignon.jpg?350|Les Damoiselles d'Avignon}}] |
| |
**Les Damoiselles d'Avignon**, olio su tela di [[arte:picasso|Pablo Picasso]], risale al 1907, un anno dopo la morte di Cézanne. Dà inizio al [[arte:cubismo|Cubismo]] di formazione ma risente ancora del periodo rosa, specialmente nei colori. È preceduta da moltissimi disegni preparatori. | **Les Damoiselles d'Avignon**, olio su tela di [[arte:picasso|Pablo Picasso]], risale al 1907, un anno dopo la morte di [[arte:cezanne|Cézanne]]. Dà inizio al [[arte:cubismo|Cubismo]] di formazione ma risente ancora del periodo rosa, specialmente nei colori. È preceduta da moltissimi disegni preparatori. |
| |
L'opera ritrae 5 prostitute in una casa del piacere, i 2 clienti, raffigurati in vari schizzi preparatori, nell'opera definitiva si identificano con il fruitore coinvolgendolo. Nella parte inferiore dell'opera è visibile una natura morta. Le forme sono scomposte nei loro piani costitutivi, cade la distinzione tra personaggi e ambiente circostante, le figure diventano "fluide" e sono rappresentate da varie angolazioni ed in momenti diversi. | L'opera ritrae 5 prostitute in una casa del piacere, i 2 clienti, raffigurati in vari schizzi preparatori, nell'opera definitiva si identificano con il fruitore coinvolgendolo. Nella parte inferiore dell'opera è visibile una natura morta. Le forme sono scomposte nei loro piani costitutivi, cade la distinzione tra personaggi e ambiente circostante, le figure diventano "fluide" e sono rappresentate da varie angolazioni ed in momenti diversi. |
L'arte non è più realistica nel senso tradizionale del termine ma diventa una realtà nuova. L'immagine resta però iconica. Picasso usa stili differenti nella parte sinistra dell'opera e nella parte destra per comunicare allo spettatore l'evoluzione del suo pensiero. I volti di alcune donne riprendono maschere africane, un'eredità del periodo negro. | L'arte non è più realistica nel senso tradizionale del termine ma diventa una realtà nuova. L'immagine resta però iconica. Picasso usa stili differenti nella parte sinistra dell'opera e nella parte destra per comunicare allo spettatore l'evoluzione del suo pensiero. I volti di alcune donne riprendono maschere africane, un'eredità del periodo negro. |
| |
Il titolo originale è "bordello filosofico", l'opera vuole rappresentare e criticare la prostituzione a cui l'arte va incontro quando l'artista si piega ai criteri del mercato. | Il titolo originale è "//**Bordello filosofico**//", l'opera vuole rappresentare e criticare la prostituzione a cui l'arte va incontro quando l'artista si piega ai criteri del mercato. |