Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
arte:le_damoiselles_d_avignon [2022/04/03 14:12] – alex2003super | arte:le_damoiselles_d_avignon [2022/04/03 14:12] (versione attuale) – alex2003super |
---|
L'arte non è più realistica nel senso tradizionale del termine ma diventa una realtà nuova. L'immagine resta però iconica. Picasso usa stili differenti nella parte sinistra dell'opera e nella parte destra per comunicare allo spettatore l'evoluzione del suo pensiero. I volti di alcune donne riprendono maschere africane, un'eredità del periodo negro. | L'arte non è più realistica nel senso tradizionale del termine ma diventa una realtà nuova. L'immagine resta però iconica. Picasso usa stili differenti nella parte sinistra dell'opera e nella parte destra per comunicare allo spettatore l'evoluzione del suo pensiero. I volti di alcune donne riprendono maschere africane, un'eredità del periodo negro. |
| |
Il titolo originale è "//**bordello filosofico**//", l'opera vuole rappresentare e criticare la prostituzione a cui l'arte va incontro quando l'artista si piega ai criteri del mercato. | Il titolo originale è "//**Bordello filosofico**//", l'opera vuole rappresentare e criticare la prostituzione a cui l'arte va incontro quando l'artista si piega ai criteri del mercato. |