Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
arte:parmigianino [2021/05/16 19:48] – alex2003super | arte:parmigianino [2021/05/17 17:04] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 9: | Linea 9: | ||
* Grande eleganza formale | * Grande eleganza formale | ||
* Virtuosismo compositivo | * Virtuosismo compositivo | ||
+ | |||
+ | ===== Madonna dal collo lungo ===== | ||
+ | |||
+ | //Madonna dal collo lungo// (dal titolo originale //Madonna con il Bambino e angeli//), attualmente conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze, è un quadro olio su tavola realizzato a partire dal 1534 che annoveriamo tra le più significative opere di Parmigianino. | ||
+ | |||
+ | === Iconografica === | ||
+ | Raffigura in prospettiva una donna apparentemente seduta, con la gamba destra poggiata su due cuscini di colore differente e con un bambino addormentato in grembo. La donna è raffigurata con collo e mani molto lunghi; indossa un mantello celeste con un sinuoso e raffinato panneggio, e alla sua destra sono presenti cinque figure angeliche, una delle quali regge un' | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | === Iconologica === | ||
+ | La figura in primo piano è la donna. Il bambino è il Salvatore, la cui morte viene preannunciata sia dal torpore del corpo che pare quasi morto, sia dal crocifisso riflesso nel vaso. L'uomo sullo sfondo è probabilmente San Gerolamo. Vi è una continuità compositiva tra quest' |