Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

arte:periodo_aureo [2022/04/03 13:44] – creata alex2003superarte:periodo_aureo [2022/04/03 13:47] (versione attuale) – alex2003super
Linea 5: Linea 5:
 ===== Fregio di Beethoven ===== ===== Fregio di Beethoven =====
  
-Il fregio di Beethoven fu composto da Gustav Klimt nel 1902 per la 14° esposizione dei â€śsecessionisti” viennesi, ed interpreta in modo allegorico tutto l’Inno alla Gioia. Il fregio ha una lunghezza complessiva di 34 metri, e suscitò grandi critiche dal pubblico per via delle Gorgoni e delle continue allusioni sessuali nel fregio. Una delle sezioni piĂą importanti è quella del bacio, dove il cavaliere (con i tratti somatici di Mahler, compositore austriaco) abbraccia una donna, che simboleggia la poesia. Con questo gesto l’artista rappresenta il raggiungimento della felicitĂ  allo stato puro.+Il fregio di Beethoven fu composto da Gustav Klimt nel 1902 per la 14° esposizione dei [[arte:secession|Secessionisti]] viennesi, ed interpreta in modo allegorico tutto l’Inno alla Gioia. Il fregio ha una lunghezza complessiva di 34 metri, e suscitò grandi critiche dal pubblico per via delle Gorgoni e delle continue allusioni sessuali nel fregio. Una delle sezioni piĂą importanti è quella del bacio, dove il cavaliere (con i tratti somatici di Mahler, compositore austriaco) abbraccia una donna, che simboleggia la poesia. Con questo gesto l’artista rappresenta il raggiungimento della felicitĂ  allo stato puro.
  
 ===== Il Bacio ===== ===== Il Bacio =====