Mostra paginaRevisioni precedentiPuntano quiTorna su Questa pagina è in sola lettura. Puoi visualizzare il sorgente, ma non puoi modificarlo. Contatta l'amministratore se pensi che ci sia un errore. ====== Secession ====== La //**Secession**// fu un movimento austriaco fondato nel 1897 da [[Klimt]] e da altri artisti dopo il loro distacco dallâambiente intellettuale vicino allâaccademia. Fondarono inoltre la rivista //Ver Sacrum//, dall'insolita pubblicazione in formato quadrato, come loro organo ufficiale. Questi artisti volevano portare una svolta radicale nella cultura e nella rappresentazione artistica, con la "parificazione" di tutte le arti. Un forte esempio di questa volontà è il Palazzo della secessione, spazio espositivo alternativo per le opere del movimento. Vienna fu la vera capitale dell'//[[arte:art_nouveau|Art Nouveau]]//: oltre alla Secession, lĂŹ sorse anche la Kunstgewerbeschule (<<scuola dâarte e dei mestieri>>), che prometteva di dare agli studenti unâampia formazione sulle conoscenze tecniche dei materiali e il loro utilizzo industriale. Insieme allâinsegnamento, proponeva lâimitazione delle arti maggiori((come la pittura, la scultura e lâarchitettura)) da parte delle minori. ===== Palazzo della Secessione ===== [{{ :arte:wien_-_secessionsgebaĚude.jpg?400|Palazzo della Secessione, Vienna}}] Realizzato nel 1899 da Joseph Maria Olbrich, il palazzo è in controtendenza rispetto allâarchitettura eclettica del tempo; la pianta è quadrata e le pareti lisce sono molto semplici, prive di derocarioni ad eccezione di un fregio e della scritta "Ver Sacrvm" infacciata, porte e finestre si aprono con tagli netti e decisi. Lâinnovazione decorativa è la forma sferica che richiama una cupola, realizzata di rame dorato e formata da motivi di foglie di alloro, il che contrasta con la struttura sottostante. Lâinterno, invece, è privo di muri e lo spazio può essere riorganizzato a piacimento. Klimt, successivamente, nel 1905 organizzò una mostra, che fu una vera e propria <<secessione della Secessione>>.