Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
filosofia:bergson [2022/05/13 10:32] alex2003superfilosofia:bergson [2022/06/15 10:50] (versione attuale) the_blaster
Linea 1: Linea 1:
 ====== Bergson ====== ====== Bergson ======
 +[{{ :filosofia:henri_bergson_02.jpg?250|Henri Bergson}}]
  
 Bergson vive a lungo, e pubblica numerose opere. Vive lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, assieme alla Prima. Bergson vive a lungo, e pubblica numerose opere. Vive lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, assieme alla Prima.
Linea 38: Linea 39:
  
 L'uomo ha varie facoltà con cui si relaziona con il mondo esterno L'uomo ha varie facoltà con cui si relaziona con il mondo esterno
-  istinto -> quando l'uomo senza ragionare esercita la capacità di usare al meglio gli organi di cui è dotato, destreggiandosi nel mondo naturale +  istinto -> quando l'uomo senza ragionare esercita la capacità di usare al meglio gli organi di cui è dotato, destreggiandosi nel mondo naturale 
-  intelligenza -> capacità di costruire oggetti/organi artificiali che ci possano aiutare la realtà esterna: viene esaltato l'//homo faber//; egli ragiona per fotogrammi, nel mondo della scienza, creando teorie sperimentali riproducibili. L'attrice della scienza è l'intelligenza, a cui è necessario unire una parte istintiva che faccia cogliere la realtà, dando un senso all'attività della mente si arriva dunque all'intuizione +  intelligenza -> capacità di costruire oggetti/organi artificiali che ci possano aiutare la realtà esterna: viene esaltato l'//homo faber//; egli ragiona per fotogrammi, nel mondo della scienza, creando teorie sperimentali riproducibili. L'attrice della scienza è l'intelligenza, a cui è necessario unire una parte istintiva che faccia cogliere la realtà, dando un senso all'attività della mente si arriva dunque all'intuizione 
-  intuizione -> istinto divenuto disinteressato e consapevole di sé stesso (arricchito da una visione scientifica delle cose); fin da Aristotele si parlava di intuizione intellettiva+  intuizione -> istinto divenuto disinteressato e consapevole di sé stesso (arricchito da una visione scientifica delle cose); fin da Aristotele si parlava di intuizione intellettiva 
 + 
 +Come poi ci sarà Popper, vi è una distinzione tra: 
 +  * società aperte -> libertà, maggiore evoluzione della società anche nella politica\\ Queste società sono caratterizzate da democrazia, confronto a livello parlamentare 
 +  * società chiuse -> morale dell'obbligazione, società destinata a morire\\ Dittature, monarchie ecc. 
 + 
 +Le religioni sono distinte in: 
 +  * religioni statiche -> basate sui miti, credenze dogmatiche 
 +  * religioni dinamiche -> basate sullo spirito: le persone che capiscono meglio come funziona la natura e l'evoluzione creatrice sono i mistici, monaci ecc.