Questa è una vecchia versione del documento!
Comte
Isidore Marie Auguste François Xavier Comte fu un filosofo francese, fondatore del movimento positivista.
Comte nasce a Montaigner nella scuola pubblica di Parigi, e tenta invano di diventare insegnante lì. Fonda una scuola alternativa al Politecnico di Parigi, che tuttavia risulta fallimentare. Comte è un grande amico di Saint-Simone; questi vede la storia come un susseguirsi di epoche organiche ed epoche critiche: nelle prime la storia si sviluppa senza inghippi (è un'epoca organica l'ancien regime), fintantoché qualcosa non porta ad uno «scossone» e vi sono grandi cambiamenti (ad esempio la Rivoluzione Francese), per poi tornare ad un'ulteriore epoca organica (ad esempio la società borghese); il ciclo si ripete.
La filosofia positiva del 1830, di cui Comte tiene un corso, è fondamento non solo della sua stessa filosofia ma di tutto il positivismo. Il corso non è accolto bene e pertanto non riesce a ottenere un ruolo significativo nel mondo accademico: gli viene solo data la possibilità di dare ripetizioni di Matematica.
Filosofia
La sua filosofia è basata sulla Legge dei Tre Stadi1).
Sia lo sviluppo delle societĂ che quello dell'uomo, che quello delle scienze, segue questa legge, che vale sia a livello individuale che generale:
- stadio teologico
- stadio metafisico
- stadio positivo
L'individuo, crescendo, attraversa nella fase conoscitiva per primo lo stadio teologico (ingenuità , credenze assolute); è lo stesso momento in cui l'umanità , in presenza di calamità e fenomeni di grande portata