Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
filosofia:descartes [2021/02/23 18:43] – creata alex2003super | filosofia:descartes [2021/02/23 23:50] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Descartes ====== | ====== Descartes ====== | ||
{{ : | {{ : | ||
- | **Cartesio** (italianizzazione di **René Descartes**) fu un filosofo razionalista francese. Nacque nel 1596 nella Loira (Francia) e morì nel 1650 a Stoccolma (Svezia). Come filosofo, Cartesio fa del dubbio un pilastro fondamentale della sua filosofia, tuttavia riconoscendo nell' | + | **Cartesio** (italianizzazione di **René Descartes**) fu un filosofo razionalista francese. Nacque nel 1596 nella Loira (Francia) e morì nel 1650 a Stoccolma (Svezia). Come filosofo, Cartesio fa del dubbio un pilastro fondamentale della sua filosofia, tuttavia riconoscendo nell' |
+ | |||
+ | Secondo Cartesio, la conoscenza proviene dall' | ||
===== Vita e opere ===== | ===== Vita e opere ===== | ||
- | Cartesio studiò nel collegio gesuita di La Flèche e nel 1628 si trasferì in Olanda, condividendo quegli ideali sociali, politici, economici e religiosi su cui si fondava il liberalismo olandese. | + | Nato nel 1596 a La Haye, Cartesio studiò nel collegio gesuita di La Flèche e nel 1628 si trasferì in Olanda, condividendo quegli ideali sociali, politici, economici e religiosi su cui si fondava il liberalismo olandese. Aveva in piano di pubblicare un ambizioso trattato di fisica e cosmologia, progetto a cui si vide tuttavia costretto a rinunciare dopo la condanna di Galilei per aver sostenuto la sua stessa tesi -- l' |
+ | |||
+ | Le sue principali opere sono: | ||
+ | * //Regole per dirigere l' | ||
+ | * //Discorso sul Metodo//: prefazione ai suoi tre saggi (// | ||
+ | * //Principi di filosofia//: | ||
+ | * //Le passioni dell' | ||
+ | |||
+ | ===== Filosofia ===== | ||
+ | |||
+ | ==== Teoria dell' | ||
+ | |||
+ | La filosofia di Cartesio ha come punto di partenza una nozione innata: la certezza dell' | ||
+ | |||
+ | Questa forma di ontologia razionale è basata sulla metafisica: Dio è infatti la prima delle idee evidenti e innate. | ||
+ | |||
+ | ==== Le idee ==== | ||
+ | |||
+ | Le idee sono gli elementi in cui si articola il nostro pensiero. Risiedendo nella mente, alcune di esse sono vere, altre sono false. Come già visto, la prima idea di cui abbiamo la certezza è Dio; essendo perfetto e buono, è il fondamento della nostra conoscenza, nonché il criterio di evidenza: l'idea stessa di Dio è il metodo per giungere alla verità. | ||
+ | |||
+ | Secondo Cartesio, Dio è un' | ||
+ | - Prova per grado di perfezione | ||
+ | - Prova ontologica | ||
+ | |||
+ | Le idee sono classificate in: | ||
+ | * Innate | ||
+ | * Sostanze (ad esempio " | ||
+ | * Dio (la prima idea innata: gli uomini possiedono un' | ||
+ | * Avventizie | ||
+ | * Provenienti dall' | ||
+ | * Create dall' | ||
+ | * Fittizie | ||
+ | * Chimeriche | ||
+ | * Inventate | ||
+ | |||
+ | ==== Il Dualismo Cartesiano ==== | ||
+ | |||
+ | Cartesio sviluppa una filosofia di tipo dualista. L'uomo è infatti costituito fondamentalmente da due parti: | ||
+ | * //Res cogitans// (l' | ||
+ | * //Res extensa// (il corpo) -> a sua volta duale: studiando l' | ||
+ | |||
+ | È infatti proprio tramite la ghiandola pineale che secondo Cartesio sono legate la //res cogitans// e la //res extensa// | ||
+ | |||
+ | Secondo il criterio dell' | ||
+ | |||
+ | Le due sostanze non hanno la medesima dignità: ha preponderanza la res cogitans (l' | ||
+ | |||
+ | ==== Scientifica ==== | ||
+ | |||
+ | Come secondo Galileo, la scienza può fondarsi solo su quanto è misurabile, sulle proprietà oggettive (quantificabili) e non quelle soggettive (incommensurabili). Secondo Cartesio, la fisica dell' | ||
+ | - Principio d' | ||
+ | - Principio della conservazione della quantità di moto | ||
+ | |||
+ | Ripudia dunque l'idea di forze mediate a distanza (come la gravità o l' | ||
+ | |||
+ | Lo spazio vuoto è in realtà occupato da frammenti di materia sottile incoerente, con cui Descartes spiega anche i fenomeni gravitazionali e orbitali dei pianeti. Era dunque una teoria in contrapposizione alla Gravitazione Universale di Newton. | ||
+ | |||
+ | ==== Filosofia Pratica, Etica e Politica ==== | ||
+ | |||
+ | La visione pragmatica di Cartesio è enunciata nella terza parte del //Discorso sul metodo//: è introdotto il concetto di << | ||
+ | - Obbedire alle leggi e ai costumi del paese in cui si è, inclusa la religione e comprese le tradizioni locali. In verità, anche se nella ricerca della verità non si può che astenersi dal giudizio fino ad aver trovato l' | ||
+ | - Essere decisi e risoluti nel fare seguire le decisioni ai fatti, anche se non si è certi ideologicamente. | ||
+ | - La saggezza cartesiana, che consiste nel riconoscere la propria impotenza rispetto allo //status quo// e dunque saper accettare il proprio posto nel mondo e cambiare le proprie ambizioni piuttosto che voler ristabilire l' | ||
+ | |||
+ | Dal punto di vista etico, Cartesio pone un grande accento sulla distinzione tra le //azioni// e le // | ||
+ | La fortezza d' |