Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
filosofia:descartes [2021/02/23 23:20] – alex2003super | filosofia:descartes [2021/02/23 23:50] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 30: | Linea 30: | ||
- Prova ontologica | - Prova ontologica | ||
- | ==== Dualismo ==== | + | Le idee sono classificate in: |
+ | * Innate | ||
+ | * Sostanze (ad esempio " | ||
+ | * Dio (la prima idea innata: gli uomini possiedono un' | ||
+ | * Avventizie | ||
+ | * Provenienti dall' | ||
+ | * Create dall' | ||
+ | * Fittizie | ||
+ | * Chimeriche | ||
+ | * Inventate | ||
+ | |||
+ | ==== Il Dualismo | ||
Cartesio sviluppa una filosofia di tipo dualista. L'uomo è infatti costituito fondamentalmente da due parti: | Cartesio sviluppa una filosofia di tipo dualista. L'uomo è infatti costituito fondamentalmente da due parti: | ||
Linea 40: | Linea 51: | ||
Secondo il criterio dell' | Secondo il criterio dell' | ||
- | Le due sostanze non hanno la medesima dignità | + | Le due sostanze non hanno la medesima dignità: ha preponderanza la res cogitans (l' |
+ | |||
+ | ==== Scientifica ==== | ||
+ | |||
+ | Come secondo Galileo, la scienza può fondarsi solo su quanto è misurabile, sulle proprietà oggettive (quantificabili) e non quelle soggettive (incommensurabili). Secondo Cartesio, la fisica dell' | ||
+ | - Principio d' | ||
+ | - Principio della conservazione della quantità di moto | ||
+ | |||
+ | Ripudia dunque l'idea di forze mediate a distanza (come la gravità o l' | ||
+ | |||
+ | Lo spazio vuoto è in realtà occupato da frammenti di materia sottile incoerente, con cui Descartes spiega anche i fenomeni gravitazionali e orbitali dei pianeti. Era dunque una teoria in contrapposizione alla Gravitazione Universale di Newton. | ||
+ | |||
+ | ==== Filosofia Pratica, Etica e Politica ==== | ||
+ | |||
+ | La visione pragmatica di Cartesio è enunciata nella terza parte del //Discorso sul metodo//: è introdotto il concetto di << | ||
+ | - Obbedire alle leggi e ai costumi del paese in cui si è, inclusa la religione e comprese le tradizioni locali. In verità, anche se nella ricerca della verità non si può che astenersi dal giudizio fino ad aver trovato l' | ||
+ | - Essere decisi e risoluti nel fare seguire le decisioni ai fatti, anche se non si è certi ideologicamente. | ||
+ | - La saggezza cartesiana, che consiste nel riconoscere la propria impotenza rispetto allo //status quo// e dunque saper accettare il proprio posto nel mondo e cambiare le proprie ambizioni piuttosto che voler ristabilire l' | ||
+ | |||
+ | Dal punto di vista etico, Cartesio pone un grande accento sulla distinzione tra le //azioni// e le // | ||
+ | La fortezza d' |