Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
filosofia:descartes [2021/02/23 23:44] alex2003superfilosofia:descartes [2021/02/23 23:50] (versione attuale) alex2003super
Linea 70: Linea 70:
   - La saggezza cartesiana, che consiste nel riconoscere la propria impotenza rispetto allo //status quo// e dunque saper accettare il proprio posto nel mondo e cambiare le proprie ambizioni piuttosto che voler ristabilire l'ordine del mondo.   - La saggezza cartesiana, che consiste nel riconoscere la propria impotenza rispetto allo //status quo// e dunque saper accettare il proprio posto nel mondo e cambiare le proprie ambizioni piuttosto che voler ristabilire l'ordine del mondo.
  
 +Dal punto di vista etico, Cartesio pone un grande accento sulla distinzione tra le //azioni// e le //affezioni//: mentre le prime sono intraprese in base alla volontà, le ultime sono invece involontarie e sono governate dalle emozioni e dalle sensazioni del corpo (dalla //res extensa//).\\ 
 +La fortezza d'animo consiste dunque nel sapere vincere le emozioni negative, evitando che nuociano al corpo, indebolendolo. Non tutte le emozioni sono considerate tuttavia negative: in particolare, la tristezza e la felicità sono viste come delle funzioni fondamentali del nostro corpo, in grado di farci discernere il bene e il male, seppur amplificandone la percezione. È dunque fondamentale isolare la propria parte razionale da quella emozionale, giungendo alla saggezza e al trionfo della ragione.