Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
filosofia:kierkegaard [2021/12/18 19:03] – alex2003super | filosofia:kierkegaard [2022/06/24 09:51] (versione attuale) – Mi sembrava brutto un paragrafo con una sola linea fra.don03 |
---|
La base del cristianesimo è la comunità, nonché chiave del rapporto con Dio. In questa trattazione viene per la prima volta visto il //paradosso del cristianesimo//. Il primo elemento di paradosso è il salto nella vita religiosa: si esce dalle regole dell'etica comprensibili con la ragione. È un paradosso anche perché si segue il messaggio di Cristo: Dio che si è fatto uomo e tuttavia a sua volta soffre. L'arrivo di Dio con la sua sofferenza nel mondo è scandalo. Ciò che chiede Dio è pertanto credere o non credere in maniera totale anche contro i dettami dell'etica: un cristianesimo rivoluzionario. | La base del cristianesimo è la comunità, nonché chiave del rapporto con Dio. In questa trattazione viene per la prima volta visto il //paradosso del cristianesimo//. Il primo elemento di paradosso è il salto nella vita religiosa: si esce dalle regole dell'etica comprensibili con la ragione. È un paradosso anche perché si segue il messaggio di Cristo: Dio che si è fatto uomo e tuttavia a sua volta soffre. L'arrivo di Dio con la sua sofferenza nel mondo è scandalo. Ciò che chiede Dio è pertanto credere o non credere in maniera totale anche contro i dettami dell'etica: un cristianesimo rivoluzionario. |
| |
==== Sul concetto dell'angoscia ==== | ==== Angoscia e Disperazione ==== |
| |
L'angoscia è comportata dalla possibilità di essere ed esistere, e dalla libertà di scegliere. Il sentimento di angoscia si esplica verso ciò che non è ma potrebbe essere, e di ciò che non è e non può più essere. | L'angoscia è comportata dalla possibilità di essere ed esistere, e dalla libertà di scegliere. Il sentimento di angoscia si esplica verso ciò che non è ma potrebbe essere, e di ciò che non è e non può più essere. |
| |
==== La malattia mortale ==== | |
| |
La disperazione, propria del seduttore e definita come <<malattia mortale>>, è la perdita della speranza: essa è una condizione necessitata dell'esistenza dell'uomo, in quanto essa può nascere da due fonti: | La disperazione, propria del seduttore e definita come <<malattia mortale>>, è la perdita della speranza: essa è una condizione necessitata dell'esistenza dell'uomo, in quanto essa può nascere da due fonti: |