Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
filosofia:popper [2022/05/20 10:44] – creata alex2003superfilosofia:popper [2022/05/27 07:30] (versione attuale) alex2003super
Linea 7: Linea 7:
 Critica inoltre l'Induttivismo, risultando in una critica al Circolo di Vienna. Vi è una critica al Principio di verificazione, che afferma la validità delle proposizioni che sono empiricamente verificabili: esso non è applicabile alle leggi universali della scienza. Critica inoltre l'Induttivismo, risultando in una critica al Circolo di Vienna. Vi è una critica al Principio di verificazione, che afferma la validità delle proposizioni che sono empiricamente verificabili: esso non è applicabile alle leggi universali della scienza.
  
-Egli dice di non partire dalla verificabilità dei casi bensì dal falsificazionismo: una teoria è tanto più scientifica e produttrice di sapere, quanti più falsificatori prevede. Se una teoria scientifica non ha possibilità di essere falsificiata, essa è un dogma e non è più scienza. Dal punto di vista del falsificazionismo, l'eccezione è qualcosa di positivo, in quanto la scienza deve essere aperta, in costante divenire, non arrestandosi mai. Una teoria scientifica ferma, che rimane statica, non è utile per proseguire il sapere.+Egli dice di non partire dalla verificabilità dei casi bensì dal falsificazionismo: una teoria è tanto più scientifica e produttrice di sapere, quanti più falsificatori prevede. Se una teoria scientifica non ha possibilità di essere falsificiata, essa è un dogma e non è più scienza. Dal punto di vista del falsificazionismo, l'eccezione è qualcosa di positivo, in quanto la scienza deve essere aperta, in costante divenire, non arrestandosi mai. Una teoria scientifica ferma, che rimane statica, non è utile per proseguire il sapere. Ad esempio la visione relativistica di Einstein lascia aperte più porte. L'esperienza non serve a fondare una teoria ma a confutarla, e il falsificatore potenziale è un asserto di base che entri in contrasto con la teoria. Il punto di vista privilegiato è quello deduttivo, non induttivo; la scienza va avanti per congetture e falsificazioni. 
 + 
 +La metafisica, che Kant definiva come tutto noumeno nel descrivere la scienza, è individuata da Popper come spunto per la creazione di nuove teorie: la nostra mente non è una //tabula rasa//, bensì una //tabula plena//. La verità in particolare proviene dalle teorie che risultano dall'intuizione. 
 + 
 +A falsificare le teorie sono fatti reali, e quando si scopre una fallibilità della teoria se ne formula una nuova: questo processo arricchisce. Le riforme progressive non sono solo un aspetto fondamentale della scienza, ma secondo Popper anche la politica deve essere influenzata dal fallibilismo. La filosofia politica che si conforma a questo modus operandi è il liberalismo. 
 + 
 +Popper, oltre che al nazismo, si oppone al marxismo, che è dogmatico. Dove vi è marxismo non vi può essere libertà.