Questa è una vecchia versione del documento!
Positivismo
La concezione filosofica del Positivismo permane tutt'ora anche in Italia, ad esempio con Ardigò. Il Positivismo propone un punto di vista scientifico1).
Comte, fondatore del pensiero positivista, definisce la Matematica come la base di tutte le scienze.
Un'esaltazione tale della scienza porta con sé la concezione della metafisica come inosservabile e pertanto non più oggetto di studio. La filosofia esaltata dai positivisti è quella che costituisce un sapere unificatore di tutte le scienze, e deve procedere in modo matematico.
Il trionfo del positivismo, una «filosofia della borghesia», è la seconda rivoluzione industriale, a cui corrisponde l'esaltazione della produzione con tecniche sviluppate scientificamente. Dal punto di vista della mentalità collettiva, il positivismo induce all'ottimismo legato alla scienza: tutto ciò che è scientifico è buono, e procedendo scientificamente le condizioni generali dell'umanità andranno a migliorare.
Pensatori positivisti
- Gentile
- Gramsci
- Croce