Questa è una vecchia versione del documento!
Riflessione sul Totalitarismo
Tra le due guerre in Europa si sono sviluppati dei regimi totalitaristici: tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, a partire dal crollo della borsa (crisi economica mondiale), l'uomo si è trovato perso tra le esigenze richieste dalla società ; povero, senza risposte e arrabbiato, ogni popolo per i suoi motivi, l'umanità si è sentita sbandata.
primum vive, deinde philosophari
—Thomas Hobbes
Il richiamo del nazismo al sangue, alla razza, è un richiamo biologico che l'uomo trova come riparo cercando un ordine nuovo. Le abitudini civili arginano gli impulsi dell'uomo, che i totalitarismi puntano a riscattare.
Lo storicismo è tutto ciò che vede un disegno nascosto, provvidenziale, con un fine ultimo nella storia: tale fine può essere il compimento perfetto di Dio, ma anche l'arrivo al potere del proletariato (Marx compie uno storicismo) così come la visione hitleriana (prevalenza della razza suprema). Popper compie una critica dello storicismo, riconoscendo che non possiamo effettuare previsioni della storia, e che la storia deve operare in modo scientifico.