Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
italiano:carducci [2022/03/31 21:45] – [Maturità] alex2003super | italiano:carducci [2022/04/01 07:46] (versione attuale) – [Opere] alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 17: | Linea 17: | ||
In seguito Carducci cambia completamente opinione, diventando monarchico e tradizionalista. Dopo questa " | In seguito Carducci cambia completamente opinione, diventando monarchico e tradizionalista. Dopo questa " | ||
- | ==== Opere ==== | + | ===== Opere ===== |
Le opere di Carducci non sono costruite su criteri cronologici. Le poesie sono raggruppate per argomento e metro. In conformazione alla sua formazione classica, Carducci individua nella Grecia antica la società umana ideale. | Le opere di Carducci non sono costruite su criteri cronologici. Le poesie sono raggruppate per argomento e metro. In conformazione alla sua formazione classica, Carducci individua nella Grecia antica la società umana ideale. | ||
Linea 23: | Linea 23: | ||
In gioventù (anni '60 e '70 dell' | In gioventù (anni '60 e '70 dell' | ||
- | Le //Rime nuove// hanno spesso argomento storico o letterario. | + | Le //Rime nuove// hanno spesso argomento storico o letterario, e sono contrapposte alle opere della gioventù in quanto non più opere satiriche tratte dalla cronaca politica o dalla critica dei costumi, bensì da suggestioni di carattere personale dell' |
Nelle //Odi Barbare// (1877) Carducci tenta di applicare la metrica quantitativa latina all' | Nelle //Odi Barbare// (1877) Carducci tenta di applicare la metrica quantitativa latina all' | ||
La raccolta //Rime e ritmi// contiene le odi patriottiche del Carducci vate e risulta oggi di difficile lettura. | La raccolta //Rime e ritmi// contiene le odi patriottiche del Carducci vate e risulta oggi di difficile lettura. |