Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
italiano:d_annunzio [2022/03/29 15:37] – [Fase del superuomo] tiziano_zucchetti | italiano:d_annunzio [2022/04/05 13:19] (versione attuale) – [La lirica] fra.don03 |
---|
| |
La fase estetizzante della vita di D'Annunzio coincide con //Il Piacere// (1890), grande successo che lo porterà a fare autopromozione commerciale di sé, creando il mito di un uomo sopra le righe dalle capacità eccezionali. La fase estetizzante termina con la saturazione dell'interesse dei lettori per un continuo riferimento alla bellezza. L'esteta, come figura, non viene del tutto abbandonato, ma viene integrato creando il personaggio del superuomo. | La fase estetizzante della vita di D'Annunzio coincide con //Il Piacere// (1890), grande successo che lo porterà a fare autopromozione commerciale di sé, creando il mito di un uomo sopra le righe dalle capacità eccezionali. La fase estetizzante termina con la saturazione dell'interesse dei lettori per un continuo riferimento alla bellezza. L'esteta, come figura, non viene del tutto abbandonato, ma viene integrato creando il personaggio del superuomo. |
| Il Piacere anticipa il romanzo psicologico, in cui non esiste una vera e propria trama. |
| |
| Il protagonista del romanzo, Andrea Sperelli, è un alter ego dell'autore che vuole fare della vita un'opera d'arte. Andrea è diviso tra Elena Muti, la femme fatale tipica del Decadentismo, e Maria Ferres, una donna pura. Elena non ricambia Andrea e "gioca" con lui, che si tradisce con Maria chiamandola Elena. In questo modo il protagonista perde entrambe le donne ed è sconfitto. |
==== Il trionfo della morte ==== | ==== Il trionfo della morte ==== |
| |
Il romanzo "Il trionfo della morte" è una transizione tra fase estetica e fase superomistica. Il protagonista rinfaccia alla compagna di non avere sufficiente spirito Dionisiaco e di limitarlo (tema ricorrente in D'Annunzio) e alla fine si suicida | Il romanzo "Il trionfo della morte" è una transizione tra fase estetica e fase superomistica. Il protagonista Giorgio Aurispa rinfaccia alla compagna di non avere sufficiente spirito Dionisiaco e di limitarlo (tema ricorrente in D'Annunzio) e alla fine si suicida. |
==== Fase del superuomo ==== | ==== Fase del superuomo ==== |
| |
==== I romanzi ==== | ==== I romanzi ==== |
| |
"Le vergini delle rocce" costituisce il manifesto politico di D'Annunzio: il protagonista è alla ricerca di una donna in grado di dargli un erede geneticamente degno di dominare il mondo. | "Le vergini delle rocce" (1895) costituisce il manifesto politico di D'Annunzio: il protagonista Claudio Cantelmo è alla ricerca di una donna in grado di dargli un erede geneticamente degno di dominare il mondo. L'Eroe non riesce a scegliere tra tre principesse borboniche: Anatolia ha sufficiente spirito Dionisiaco ma deve occuparsi della famiglia mentre Violante è la tipica femme fatale. |
| |
"Il fuoco" è il manifesto artistico-letterario di D'Annunzio. "Forse che sì forse che no" è l'unico romanzo positivo. FIXME | "Il fuoco" (1900) è il manifesto artistico-letterario di D'Annunzio. Il protagonista Stelio Effrena vuole comporre un'opera simile a quelle di Wagner ma si innamora di un'attrice, che lo lascia per non frenarlo. Egli però non riesce comunque a realizzare il suo progetto. |
| |
| "Forse che sì forse che no" (1910) è l'unico romanzo positivo. Il protagonista Paolo Tarsis risolve il proprio superuomo interiore nel volo. |
| ==== Teatro ==== |
| |
| Così come Pirandello, D'Annunzio si contrappone al teatro borghese. Il poeta trova che la tragedia greca e i suoi eroi esprimano al meglio la propria poetica. Tra le tragedie principali annoveriamo Fedra, La città morta e La nave. Quest'ultima è un dramma storico ambientato a Venezia all'epoca della repubblica marinara ed esalta il colonialismo italiano. |
| |
| ==== La lirica ==== |
| |
| Le Laudi si pongono l'obiettivo di realizzare una "celebrazione universale. Prendono nome dalle stelle della costellazione delle Pleiadi. |
| |
| In Maia (1903) il poeta tenta di integrare il Bello con la nuova realtà industriale. Si tratta di un lungo poema in verso libero. |
| |
| Elettra (1903) è una raccolta particolarmente vicina al Decadentismo. L'argomento principale è la celebrazione dell'Italia. |
| |
| Alcyone (1903) è un viaggio nella natura italiana, contiene 88 poesie. È caratterizzata dal panismo, che essendo riservato al poeta lo rende un superuomo. Contiene la Pioggia nel pineto, rivolta alla donna Hermione((per richiamare la bellezza della donna D'Annunziole da il nome della figlia di Elena di Troia (Elena sarebbe stato troppo banale)). |
| Le prime tre raccolte sono pubblicate a distanza breve, le altre richiedono più tempo. |
| |
| Merope viene pubblicata nel 1912 e celebra l'impresa di Libia. |
| |
| Asterope celebra la prima guerra mondiale. |
| |
| ==== Stile e ultimo d'Annunzio ==== |
| |
| D'Annunzio usa molto la sinestesia e la paratassi, spesso usa "j" al posto di "i" per impreziosire stilisticamente le parole e farle. |
| |
| La poesia dell'anzianità si fa più breve e frammentaria, più lirica e meno declamatoria (anche se mantiene l'atteggiamento superomistico in pubblico) e più sincera. Nel 1921 pubblica il Notturno, che contiene poesie scritte in un periodo di cecità, in cui risaltano sensi diversi dalla vista. Nel 1935 pubblica Il libro segreto. |