Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
italiano:d_annunzio [2022/03/30 17:31] – [I romanzi] tiziano_zucchetti | italiano:d_annunzio [2022/04/05 13:19] (versione attuale) – [La lirica] fra.don03 |
---|
| |
Le Laudi si pongono l'obiettivo di realizzare una "celebrazione universale. Prendono nome dalle stelle della costellazione delle Pleiadi. | Le Laudi si pongono l'obiettivo di realizzare una "celebrazione universale. Prendono nome dalle stelle della costellazione delle Pleiadi. |
In Maya il poeta tenta di integrare il Bello con la nuova realtà industriale. | |
Elettra è particolarmente vicina al Decadentismo. | In Maia (1903) il poeta tenta di integrare il Bello con la nuova realtà industriale. Si tratta di un lungo poema in verso libero. |
Alcyone è un viaggio nella natura italiana. È caratterizzata dal panismo. Contiene la Pioggia nel pineto, rivolta alla donna Hermione((per richiamare la bellezza della donna D'Annunziole da il nome della figlia di Elena di Troia (Elena sarebbe stato troppo banale)). | |
| Elettra (1903) è una raccolta particolarmente vicina al Decadentismo. L'argomento principale è la celebrazione dell'Italia. |
| |
| Alcyone (1903) è un viaggio nella natura italiana, contiene 88 poesie. È caratterizzata dal panismo, che essendo riservato al poeta lo rende un superuomo. Contiene la Pioggia nel pineto, rivolta alla donna Hermione((per richiamare la bellezza della donna D'Annunziole da il nome della figlia di Elena di Troia (Elena sarebbe stato troppo banale)). |
Le prime tre raccolte sono pubblicate a distanza breve, le altre richiedono più tempo. | Le prime tre raccolte sono pubblicate a distanza breve, le altre richiedono più tempo. |
| |
Merope viene pubblicata nel 1912 e celebra l'impresa di Libia. | Merope viene pubblicata nel 1912 e celebra l'impresa di Libia. |
| |
Asterope celebra la prima guerra mondiale. | Asterope celebra la prima guerra mondiale. |
| |
==== Stile e ultimo D'annunzio ==== | ==== Stile e ultimo d'Annunzio ==== |
| |
D'Annunzio usa molto la sinestesia e la paratassi, spesso usa "j" al posto di "i" per impreziosire stilisticamente le parole e farle. | D'Annunzio usa molto la sinestesia e la paratassi, spesso usa "j" al posto di "i" per impreziosire stilisticamente le parole e farle. |
| |
La poesia dell'anzianità si fa più breve e frammentaria, più lirica e meno declamatoria (anche se mantiene l'atteggiamento superomistico in pubblico) e più sincera. Nel 1921 pubblica il Notturno, che contiene poesie scritte in un periodo di cecità, in cui risaltano sensi diversi dalla vista. Nel 1935 pubblica Il libro segreto. | La poesia dell'anzianità si fa più breve e frammentaria, più lirica e meno declamatoria (anche se mantiene l'atteggiamento superomistico in pubblico) e più sincera. Nel 1921 pubblica il Notturno, che contiene poesie scritte in un periodo di cecità, in cui risaltano sensi diversi dalla vista. Nel 1935 pubblica Il libro segreto. |