Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
italiano:decadentismo [2022/04/01 08:28] – alex2003super | italiano:decadentismo [2022/04/11 20:22] (versione attuale) – alex2003super |
---|
La realtà è rappresentata con l'epifania: l'assunzione da parte di un oggetto ordinario di un significato, varco per comprendere la realtà. | La realtà è rappresentata con l'epifania: l'assunzione da parte di un oggetto ordinario di un significato, varco per comprendere la realtà. |
| |
Huysmans, autore tedesco di romanzi, scrive opere ambientate in sanatorio, i cui personaggi sono malati, descrivendo una decadenza di tipo fisico. Gli stati alterati della coscienza ricevono particolare attenzione dai decadenti. | Thomas Mann, autore tedesco di romanzi, scrive opere ambientate in sanatorio, i cui personaggi sono malati, descrivendo una decadenza di tipo fisico. Gli stati alterati della coscienza ricevono particolare attenzione dai decadenti. |
| |
Baudelaire pubblica a metà dell'ottocento, e risulta un modello per scapigliati e anche decadenti. La sua raccolta poetica si intitola //I fiori del male// e continua a lavorarci per anni: egli in essa vuole fare emergere la bellezza da ciò che la società giudica malvagio e inutile; tutto ciò che è moderno è negativo e decadente. Esprime un sentimento di squallore per la vita cittadina quotidiana, e un senso di malinconia, disagio psicologico individuale a metà tra ansia/pessimismo e noia, che prende il nome di spleen. | Baudelaire pubblica a metà dell'ottocento, e risulta un modello per scapigliati e anche decadenti. La sua raccolta poetica si intitola //I fiori del male// e continua a lavorarci per anni: egli in essa vuole fare emergere la bellezza da ciò che la società giudica malvagio e inutile; tutto ciò che è moderno è negativo e decadente. Esprime un sentimento di squallore per la vita cittadina quotidiana, e un senso di malinconia, disagio psicologico individuale a metà tra ansia/pessimismo e noia, che prende il nome di spleen. |