Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

italiano:dialogo_di_tristano_e_di_un_amico [2022/06/15 08:58] – creata alex2003superitaliano:dialogo_di_tristano_e_di_un_amico [2022/06/15 09:03] (versione attuale) alex2003super
Linea 2: Linea 2:
  
   * Chiude le Operette Morali   * Chiude le Operette Morali
 +  * L'amico che si interfaccia con Tristano fa parte di quel cerchio di ottimisti liberali cattolici con cui Leopardi aveva avuto contatti
 +  * L'autore si immedesima in Tristano e finge di aver cambiato la sua opinione sul progresso
 +    * Si scorge un tono ironico nella voce di Tristano
 +    * In realtà, egli riafferma ulteriormente le sue idee -> titanismo, pessimismo cosmico
 +  * Nel XIX si è tornati a nascondere le cose brutte della vita
 +    * Il sapere regredisce
 +  * Scelta del nome "Tristano"
 +    - Da <<tristezza>>
 +    - Ispirato al protagonista del romanzo bretone //Vita e Opinioni del Gentiluomo Tristam Shandy//