Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
italiano:futurismo [2022/03/08 09:48] alex2003superitaliano:futurismo [2022/03/29 16:28] (versione attuale) – [Caratteristiche principali] tiziano_zucchetti
Linea 11: Linea 11:
 ===== Caratteristiche principali ===== ===== Caratteristiche principali =====
  
-  * Al centro di ogni aspetto tecnico vi è la velocità: tutto ciò che si esprime deve capirsi con rapidità -> la figura retorica prevalente è l'analogia, che si avvale della logica individuale per collegare gli elementi+  * Al centro di ogni aspetto tecnico vi è la velocità: tutto ciò che si esprime deve capirsi con rapidità 
 +  * La figura retorica prevalente è l'analogia, che si avvale della logica individuale per collegare gli elementi 
 +  * Doppio sostantivo((ad esempio donna-golfo)) 
 +  * L'interpunzione è omessa, in quanto intuitiva 
 +  * Tutte le frasi devono essere espresse in infinito -> eliminazione dei tempi verbali, che creano regole vincolanti (il messaggio deve autotrasmettersi all'infinito) 
 +  * Il futurismo ha come motto "parole in libertà" (prive di legami sintattici) 
 + 
 +Nel futurismo, ogni forma espressiva trova un suo manifesto: dopo il primo //Manifesto del Futurismo// di Marinetti escono vari manifesti (dei pittori futuristi, degli scultori futuristi, del cinema futurista...); tutti coloro che vi aderiscono ci tengono a mostrare quali regole stanno seguendo. 
 + 
 +===== Aderenti ===== 
 + 
 +Come le altre avanguardie, il movimento si afferma principalmente al nord (industrializzazione, scambio internazionale). I principali aderenti furono: 
 + 
 +  * [[Marinetti]] 
 +  * Corrado Bovoni 
 +  * Aldo Palazzeschi 
 +  * Ardengo Soffici