Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
italiano:montale [2022/05/12 06:24] – [La bufera] alex2003super | italiano:montale [2022/05/12 06:51] (versione attuale) – [La bufera] alex2003super |
---|
Torna la mescolanza di termini provenienti dai registri linguistici anche più bassi, plurilinguismo tipico anche di Ossi di Seppia. | Torna la mescolanza di termini provenienti dai registri linguistici anche più bassi, plurilinguismo tipico anche di Ossi di Seppia. |
| |
===== La bufera ===== | ===== Satura ===== |
| |
Per dieci anni dopo //La bufera// Montale smette di scrivere, fino a pubblicare //Satura// nel 1971. Il termine latino <<satura>> non si riferisce solo alla poesia satirica, ma viene da //lanx satura// ossia un piatto molto ricco. L'atteggiamento poetico è sprezzante nei confronti della cultura di massa. La condanna, anche se ironica, è molto forte: egli capisce che la cultura ha preso una direzione irrefrenabile, e gli anni del secondo dopoguerra hanno avuto una conseguenza drammatica sui "veri" valori culturali. Ciò che produce Montale porta avanti la poesia come genere riflessivo dei valori dell'umanità. La poesia è non-poetica, con linguaggio duro/quotidiano, stile prosastico/cronachistico, e un uso del registro linguistico più in voga con fine parodico, mostrando la massificazione della cultura, in contraddizione rispetto alla concezione elitaria della poesia di Montale. | Per dieci anni dopo //La bufera// Montale smette di scrivere, fino a pubblicare //Satura// nel 1971. Il termine latino <<satura>> non si riferisce solo alla poesia satirica, ma viene da //lanx satura// ossia un piatto molto ricco. L'atteggiamento poetico è sprezzante nei confronti della cultura di massa. La condanna, anche se ironica, è molto forte: egli capisce che la cultura ha preso una direzione irrefrenabile, e gli anni del secondo dopoguerra hanno avuto una conseguenza drammatica sui "veri" valori culturali. Ciò che produce Montale porta avanti la poesia come genere riflessivo dei valori dell'umanità. La poesia è non-poetica, con linguaggio duro/quotidiano, stile prosastico/cronachistico, e un uso del registro linguistico più in voga con fine parodico, mostrando la massificazione della cultura, in contraddizione rispetto alla concezione elitaria della poesia di Montale. |
| |
| Queste poesie mostrano un tentativo dell'autore di entrare in contatto con la moglie morta. |
| |
| * [[https://www.larecherche.it/testo.asp?Id=986&Tabella=Proposta_Poesia|Sulla spiaggia]] |
| * [[https://www.poesiedautore.it/eugenio-montale/piove|Piove]] |