Mostra paginaRevisioni precedentiPuntano quiTorna su Questa pagina è in sola lettura. Puoi visualizzare il sorgente, ma non puoi modificarlo. Contatta l'amministratore se pensi che ci sia un errore. ====== Scapigliatura ====== La **Scapigliatura** trae la sua ispirazione dai poeti maledetti. Verga, nella prefazione di Eva, compie una dichiarazione circa l'arte come specchio della società in cui vive: accusa la società borghese di ipocrisia, denuncia l'attaccamento al guadagno delle banche e delle compagnie, la perdita del gusto per l'arte. L'obiettivo degli scapigliati è quello di raccontare il <<vero>>, contrapposto al "Vero"((religioso, ideale, come in Manzoni)). Tale movimento si sente come un funambolo tra la nostalgia per ciò che non c'è più, e voler raccontare immagini "impoetiche". Gli scapigliati provano a compiere una rivoluzione, creando un unico linguaggio sinestetico che unisca tutti i tipi di linguaggio. * Non hanno un programma comune (manifesto) * La società borghese italiana non era pronta (era ancora molto attaccata alla religione per via della presenza del Papa)