Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
italiano:svevo [2022/05/07 14:56] – [La coscienza di Zeno] tiziano_zucchetti | italiano:svevo [2022/06/29 06:23] (versione attuale) – alex2003super |
---|
Svevo inizia a scrivere la storia attorno al '19, continuando a cambiarla, e la pubblica attorno al 1923 a sue spese. Il romanzo inizialmente non ha successo, finché nel 1926 non viene pubblicato a Parigi in francese sotto suggerimento di Joyce e [[Montale]]; in Francia riscontra un successo straordinario, e ottiene così una fama anche in Italia. | Svevo inizia a scrivere la storia attorno al '19, continuando a cambiarla, e la pubblica attorno al 1923 a sue spese. Il romanzo inizialmente non ha successo, finché nel 1926 non viene pubblicato a Parigi in francese sotto suggerimento di Joyce e [[Montale]]; in Francia riscontra un successo straordinario, e ottiene così una fama anche in Italia. |
| |
Zeno Cosini definisce l'opera il proprio "memoriale": è scritto per il Signor S, il suo psicanalista. Durante le sedute psicanalitiche, lo psichiatra chiede di ricordare le cose e fornire un giudizio a tal proposito, e Zeno lo fa in forma scritta. Improvvisamente, Zeno afferma di essersi stancato della psicanalisi e interrompe il memoriale. Dopo alcuni mesi (capitolo 8) decide di annotare qualcosa, questa volta come diario. Invia al medico anche queste pagine, come una sorta di addio. Per vendetta (così come il Dottor S afferma dall'inizio), lo psicanalista pubblica tali pagine per via dell'interruzione della terapia. Il libro si presenta come una "scatola cinese". I narratori per grado sono: | Zeno Cosini definisce l'opera il proprio "memoriale": è scritto per il Signor S, il suo psicanalista. Durante le sedute psicanalitiche, lo psichiatra chiede di ricordare le cose e fornire un giudizio a tal proposito, e Zeno lo fa in forma scritta. Improvvisamente, Zeno afferma di essersi stancato della psicanalisi e interrompe il memoriale. Dopo alcuni mesi (capitolo %%8%%) decide di annotare qualcosa, questa volta come diario. Invia al medico anche queste pagine, come una sorta di addio. Per vendetta (così come il Dottor S afferma dall'inizio), lo psicanalista pubblica tali pagine per via dell'interruzione della terapia. Il libro si presenta come una "scatola cinese". I narratori per grado sono: |
| |
- Dottor S -> a inizio del libro parla del diario di Zeno Cosini | - Dottor S -> a inizio del libro parla del diario di Zeno Cosini |