Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
la_divina_commedia:purgatorio_1 [2021/02/27 17:00] – alex2003superla_divina_commedia:purgatorio_1 [2021/02/28 09:33] (versione attuale) – alex2003super
Linea 1: Linea 1:
 ====== Purgatorio - Canto 1 ====== ====== Purgatorio - Canto 1 ======
  
-Il **Canto I del Purgatorio** rievoca la struttura del proemio di poema d'etĂ  classica. Presenta infatti i due elementi caratteristici dell'inizio dei grandi componimenti (la presentazione dell'argomento e l'//invocatio// alla Musa -- in questo caso Calliope), e con l'introduzione della figura di Catone risulta un elogio ai valori della cultura classicache rispecchiano quelli della+Il **Canto I del Purgatorio** rievoca la struttura del proemio di poema d'etĂ  classica. Presenta infatti i due elementi caratteristici dell'inizio dei grandi componimenti (la presentazione dell'argomento e l'//invocatio// alla Musa -- in questo caso Calliope), e con l'introduzione della figura di Catone (in veste di custode del Purgatorio) risulta un elogio ai valori della tradizione romana. Nel modo in cui viene raffigurato egli infatti incarna gli ideali cristiani di moralitĂ integritĂ  e fortezza d'animo.