Questa è una vecchia versione del documento!
Biotecnologie
Le biotecnologie sono tutte le tecnologie che si avvalgono di organismi o biomolecole per produrre beni e servizi utili. Alcuni dei più antichi esempi di biotecnologie sono la selezione e incrocio artificiale di varie colture, portando a varietà poliploidi a partire da diploidi. Un altro esempio è la fermentazione alcolica, la panificazione e la fermentazione lattica, usate per produrre alcolici, pane e yogurt.
La branca delle biotecnologie che manipolano e trasferiscono da un organismo all'altro i geni è detta ingegneria genetica (o tecnologia del DNA ricombinante).
I tre pilastri su cui poggia l'ingegneria genetica sono:
- l'universalità, attraverso tutte le specie, del codice genetico
- l'esistenza di enzimi di restrizione e ligasi, che consentono di tagliare e unire segmenti di DNA
- la messa a punto di sistemi di amplificazione genica, con cui replicare esponenzialmente il DNA
Enzimi di restrizione
Le endonucleasi di restrizione, o enzimi di restrizione, sono proteine enzimatiche della calsse delle idrolasi. Questi enzimi sono specifici per determinati substrati, detti siti di restrizione, che sono costituiti da specifiche sequenze di DNA, dalla lunghezza di 4-8 bp. Una caratteristica comune dei siti di restrizione è quella di essere palindromici (es. 5'→GATTC→3' / 3'←CTTAAG←5'): le endonuclesasi di restrizione, che hanno due subunità uguali,