Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
scienze:carboidrati [2021/11/25 11:21] – alex2003super | scienze:carboidrati [2021/11/25 11:39] (versione attuale) – alex2003super |
---|
| |
Le principali funzioni dei polisaccaridi sono due: riserva energetica (es. amido, glicogeno) e strutturale (es. cellulosa). Tutti e tre questi polisaccaridi sono polimeri del glucosio, ma cambia la modalità in cui questo si lega e pertanto le caratteristiche dei polisaccaridi. L'amido è formato da un miscuglio di due monosaccaridi (amilosio e amilopectina) di $\alpha$-glucosio legati tra loro: | Le principali funzioni dei polisaccaridi sono due: riserva energetica (es. amido, glicogeno) e strutturale (es. cellulosa). Tutti e tre questi polisaccaridi sono polimeri del glucosio, ma cambia la modalità in cui questo si lega e pertanto le caratteristiche dei polisaccaridi. L'amido è formato da un miscuglio di due monosaccaridi (amilosio e amilopectina) di $\alpha$-glucosio legati tra loro: |
* nell'amilosio da legami $\alpha$-1->4-glucosidici | * nell'amilosio da legami $\alpha$-1->4-glucosidici (è una catena lineare che forma un'elica, nella quale si può intrappolare lo iodio del saggio di Ludol, che consente quindi di verificarne la presenza) |
* nell'amilopectina da legami con presenza anche di catene laterali legate tra loro da legami 1,6-$\alpha$-glucosdici | * nell'amilopectina da legami con presenza anche di catene laterali legate tra loro da legami 1,6-$\alpha$-glucosdici (non reagisce con il saggio di Ludol) |
| |
Parte del glucosio prodotto nelle parti verdi della pianta con la fotosintesi viene immediatamente utilizzato, e un'altra parte è conservato come riserva sotto forma di amido, in determinate parti (es. semi, radici), e l'amido viene scisso nei monosaccaridi che lo costituiscono quando serve più energia. | Parte del glucosio prodotto nelle parti verdi della pianta con la fotosintesi viene immediatamente utilizzato, e un'altra parte è conservato come riserva sotto forma di amido, in determinate parti (es. semi, radici), e l'amido viene scisso nei monosaccaridi che lo costituiscono quando serve più energia. |
| |
| A differenza dei vegetali, gli animali non producono amido ma glicogeno. Questo polisaccaride ha una struttura simile a quella dell'amilopectina, ma presenta catene significativamente più lunghe ed è molto più ramificato. Esso ha una catena legata da legami 1-4 e ramificazioni con legami 1-6. Può presentare fino a 100,000 unità elementari. Gli animali sono comunque in grado di digerire l'amido anche se non lo producono. Il fegato produce il glicogeno, e viene accumulato nel fegato stesso e nei muscoli. |
| |
| Anche la cellulosa è formata da glucosi uniti assieme, tuttavia da legami 1,4-$\beta$-glicosidico. È per eccellenza la molecola strutturale che caratterizza la cellula vegetale, che ne costituisce la parete cellulare e conferisce pertanto a essa una forma. Gli animali non sono in grado di digerire la cellulosa (non hanno gli enzimi per rompere il legame 1,4-$\beta$-glicosidico). Alcuni animali, quali i ruminanti, sono in grado di digerirla, non perché producono tale enzima ma perché nel rumine hanno batteri simbionti in grado di rompere i legami 1,4-$\beta$-glicosidico. Anche le termiti ospitano protozoi con enzimi atti alla digestione della cellulosa. |