Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
scienze:carboidrati [2021/11/25 11:38] alex2003superscienze:carboidrati [2021/11/25 11:39] (versione attuale) alex2003super
Linea 62: Linea 62:
 A differenza dei vegetali, gli animali non producono amido ma glicogeno. Questo polisaccaride ha una struttura simile a quella dell'amilopectina, ma presenta catene significativamente più lunghe ed è molto più ramificato. Esso ha una catena legata da legami 1-4 e ramificazioni con legami 1-6. Può presentare fino a 100,000 unità elementari. Gli animali sono comunque in grado di digerire l'amido anche se non lo producono. Il fegato produce il glicogeno, e viene accumulato nel fegato stesso e nei muscoli. A differenza dei vegetali, gli animali non producono amido ma glicogeno. Questo polisaccaride ha una struttura simile a quella dell'amilopectina, ma presenta catene significativamente più lunghe ed è molto più ramificato. Esso ha una catena legata da legami 1-4 e ramificazioni con legami 1-6. Può presentare fino a 100,000 unità elementari. Gli animali sono comunque in grado di digerire l'amido anche se non lo producono. Il fegato produce il glicogeno, e viene accumulato nel fegato stesso e nei muscoli.
  
-Anche la cellulosa è formata da glucosi uniti assieme, tuttavia da legami 1,4-$\beta$-glicosidico. È per eccellenza la molecola strutturale che caratterizza la cellula vegetale, che ne costituisce la parete cellulare e conferisce pertanto a essa una forma. Gli animali non sono in grado di digerire la cellulosa (non hanno gli enzimi per rompere il legame 1,4-$\beta$-glicosidico). Alcuni animali, quali i ruminanti, sono in grado di digerirla, non perché producono tale enzima ma perché nel rumine hanno batteri simbionti in grado di rompere i legami 1,4-$\beta$-glicosidico e pertanto li ospitano.+Anche la cellulosa è formata da glucosi uniti assieme, tuttavia da legami 1,4-$\beta$-glicosidico. È per eccellenza la molecola strutturale che caratterizza la cellula vegetale, che ne costituisce la parete cellulare e conferisce pertanto a essa una forma. Gli animali non sono in grado di digerire la cellulosa (non hanno gli enzimi per rompere il legame 1,4-$\beta$-glicosidico). Alcuni animali, quali i ruminanti, sono in grado di digerirla, non perché producono tale enzima ma perché nel rumine hanno batteri simbionti in grado di rompere i legami 1,4-$\beta$-glicosidico. Anche le termiti ospitano protozoi con enzimi atti alla digestione della cellulosa.