Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
scienze:chimica_organica [2021/09/18 09:32] – alex2003super | scienze:chimica_organica [2022/06/18 10:17] (versione attuale) – [Il carbonio] fra.don03 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Chimica Organica ====== | ====== Chimica Organica ====== | ||
+ | |||
La **Chimica Organica** moderna si occupa dello studio della maggior parte delle molecole contenenti carbonio. In origine, era limitata esclusivamente allo studio delle sostanze presenti nei viventi o da loro prodotte (biomolecole). | La **Chimica Organica** moderna si occupa dello studio della maggior parte delle molecole contenenti carbonio. In origine, era limitata esclusivamente allo studio delle sostanze presenti nei viventi o da loro prodotte (biomolecole). | ||
Linea 6: | Linea 7: | ||
===== Il carbonio ===== | ===== Il carbonio ===== | ||
+ | {{: | ||
+ | {{ : | ||
- | Nella tavola periodica degli elementi, il carbonio è nel secondo periodo, nel gruppo IVa. Ciò significa che si tratta di un elemento non-metallico((Tende a ricevere o condividere elettroni)), | + | Nella tavola periodica degli elementi, il carbonio è nel secondo periodo, nel gruppo IVa; ha ${Z = 6}$ e configurazione elettronica $\ce{1s^{2} 2s^{2} 2p^{3}}$. Ciò significa che si tratta di un elemento non-metallico((Tende a ricevere o condividere elettroni)), |
Il valore intermedio dell' | Il valore intermedio dell' | ||
- | |||
- | [...] | ||
Quando lega con elementi come l' | Quando lega con elementi come l' | ||
- | La capacità del carbonio di formare ben 3 stati di ibridazione diversi ($\ce{sp^1}$, | + | La capacità del carbonio di formare ben 3 stati di ibridazione diversi ($\ce{sp^1}$, |
===== Composti organici ===== | ===== Composti organici ===== | ||
Linea 21: | Linea 22: | ||
Nei composti organici, oltre al carbonio e all' | Nei composti organici, oltre al carbonio e all' | ||
- | Nel momento in cui in un atomo viene sostituito [...] | ||
+ | Per gruppo funzionale si intende un atomo o insieme di atomi legati tra loro che conferisce determinate proprietà chimiche alla molecola che lo presenta. Nel momento in cui in un idrocarburo un atomo di idrogeno viene sostituito da un atomo di cloro, la presenza di questo legame carbonio-cloro conferisce alla molecola proprietà diverse. Talvolta " | ||
+ | |||
+ | Per rappresentare i gruppi funzionali si scrive la formula bruta preceduta da un trattino per rappresentare la presenza di un residuo alchinico. Nel caso degli alcoli, ad esempio, vi è il tipico gruppo ossidrilico $\ce{-OH}$ | ||
+ | Le molecole organiche possono essere costituite da catene ramificate o semplici; nei vertici sono sempre presenti atomi di carbonio. Possono esistere anche molecole cicliche, con strutture che si avvolgono su loro stesse. |