Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
scienze:chimica_organica [2022/06/18 10:13] – [Il carbonio] fra.don03 | scienze:chimica_organica [2022/06/18 10:17] (versione attuale) – [Il carbonio] fra.don03 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Chimica Organica ====== | ====== Chimica Organica ====== | ||
+ | |||
La **Chimica Organica** moderna si occupa dello studio della maggior parte delle molecole contenenti carbonio. In origine, era limitata esclusivamente allo studio delle sostanze presenti nei viventi o da loro prodotte (biomolecole). | La **Chimica Organica** moderna si occupa dello studio della maggior parte delle molecole contenenti carbonio. In origine, era limitata esclusivamente allo studio delle sostanze presenti nei viventi o da loro prodotte (biomolecole). | ||
Linea 6: | Linea 7: | ||
===== Il carbonio ===== | ===== Il carbonio ===== | ||
+ | {{: | ||
+ | {{ : | ||
- | {{ : | ||
Nella tavola periodica degli elementi, il carbonio è nel secondo periodo, nel gruppo IVa; ha ${Z = 6}$ e configurazione elettronica $\ce{1s^{2} 2s^{2} 2p^{3}}$. Ciò significa che si tratta di un elemento non-metallico((Tende a ricevere o condividere elettroni)), | Nella tavola periodica degli elementi, il carbonio è nel secondo periodo, nel gruppo IVa; ha ${Z = 6}$ e configurazione elettronica $\ce{1s^{2} 2s^{2} 2p^{3}}$. Ciò significa che si tratta di un elemento non-metallico((Tende a ricevere o condividere elettroni)), | ||
Linea 14: | Linea 16: | ||
Quando lega con elementi come l' | Quando lega con elementi come l' | ||
- | La capacità del carbonio di formare ben 3 stati di ibridazione diversi ($\ce{sp^1}$, | + | La capacità del carbonio di formare ben 3 stati di ibridazione diversi ($\ce{sp^1}$, |
===== Composti organici ===== | ===== Composti organici ===== |