Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
scienze:dna [2022/01/13 11:29] alex2003superscienze:dna [2022/04/08 14:43] (versione attuale) alex2003super
Linea 1: Linea 1:
-====== DNA ======+====== DNA e nucleotidi ======
  
 Il **DNA** (**acido desossiribonucleico**) è una struttura a doppia elica destrogira costituita da una sequenza di amminoacidi che codificano il codice genetico dei viventi. Il legame fosfodiesterico si crea tra gruppo fosfato di un nucleotide e il gruppo ossidrilico del nucleotide successivo, mentre le basi azotate degli amminoacidi di due filamenti antiparalleli (i quali hanno estremità libere 3' e 5' e rispettivamente [[scienze:gruppi_funzionali|gruppo]] libero ossidrilico e fosfato), formano legami intermolecolari a idrogeno, che richiedono pertanto meno energia rispetto ai legami covalenti per essere rotti, consentendo così un'agevole apertura della doppia elica DNA per effettuarne la duplicazione. Il **DNA** (**acido desossiribonucleico**) è una struttura a doppia elica destrogira costituita da una sequenza di amminoacidi che codificano il codice genetico dei viventi. Il legame fosfodiesterico si crea tra gruppo fosfato di un nucleotide e il gruppo ossidrilico del nucleotide successivo, mentre le basi azotate degli amminoacidi di due filamenti antiparalleli (i quali hanno estremità libere 3' e 5' e rispettivamente [[scienze:gruppi_funzionali|gruppo]] libero ossidrilico e fosfato), formano legami intermolecolari a idrogeno, che richiedono pertanto meno energia rispetto ai legami covalenti per essere rotti, consentendo così un'agevole apertura della doppia elica DNA per effettuarne la duplicazione.
Linea 23: Linea 23:
  
 Nel corso dell'evoluzione le estremità dei cromosomi sono diventate sequenze ripetute non codificanti, dette <<telomeri>>: da un punto di vista evolutivo è un vantaggio, in quanto ogni volta sono rimossi piccoli tratti di DNA non codificante. Il processo di invecchiamento è tuttavia legato all'accorciamento dei telomeri. A un certo punto deve essere intaccata una parte di DNA codificante. Nel corso dell'evoluzione le estremità dei cromosomi sono diventate sequenze ripetute non codificanti, dette <<telomeri>>: da un punto di vista evolutivo è un vantaggio, in quanto ogni volta sono rimossi piccoli tratti di DNA non codificante. Il processo di invecchiamento è tuttavia legato all'accorciamento dei telomeri. A un certo punto deve essere intaccata una parte di DNA codificante.
 +
 +----
 +
 +Il codice genetico è universale: questa universalità è strumentale per poter effettuare tutte le reazioni in ambito di biotecnologia che permettono di modificare il DNA e ottenere dei prodotti tramite ricombinazione in laboratorio. La prima a essere stata prodotta (in batterio) è l'insulina, fondamentale per chi soffre di diabete. Poter far sì che un gene umano si esprima all'interno di una cella di batterio o lievito è reso possibile proprio dall'universalità del codice. Da un punto di vista evolutivo, si ritiene che l'universalità del codice sia una conseguenza della modalità in cui si sono formati i primi viventi: si ritiene che si siano formati da una primitiva cellula, si presume si sia formata nel mare primordiale di 3.5 miliardi di anni fa, e da allora si sia avviato un processo di evoluzione che ha portato alla diversificazione delle cellule, fino alla loro specializzazione e la nascita di cellule procariote fino agli organismi pluricellulari, giungendo all'attuale vasto panorama biologico.
 +
 +Anche i mitocondri e cloroplasti contengono un loro genoma (circolare), producono le proprie proteine con i propri ribosomi e sono in grado di riprodursi indipendentemente dalla cellula che li ospitano. Si ritiene che la presenza di queste caratteristiche siano una prova della loro origine come batteri che inizialmente erano indipendenti ed, entrando in endosimbiosi con le cellule, hanno perso la loro autonomia. Il batterio che ha generato il mitocondrio era probabilmente un batterio aerobico capace di sintetizzare ATP, che ha trovato un ambiente protetto e ricco di nutrienti. Il cloroplasto è stato probabilmente originato da un cianobatterio.
 +
 +===== Struttura =====
 +
 +==== Nucleotidi ====
 +
 +I **nucleotidi** sono costituiti ciascuno da un nucleoside e da un gruppo fosfato. Il nucleoside a sua volta presenta uno zucchero pentoso, il desossiribosio, legato a una base azotata che caratterizza lo specifico monomero. La base azotata, che può essere adenina, timina, citosina o guanina, è legata con un legame glucosidico al carbonio 1 del carboidrato, e il gruppo fosfato con un legame fosfodiesterico al carbonio 5.
 +
 +All'esterno del DNA, i nucleotidi ricoprono l'importante ruolo di trasporto energetico: l'adenosina tri-fosfato, e di-fosfato (ATP, ADP), ad esempio, sono responsabili della respirazione cellulare. Ad avere funzione energetica vi sono anche il [[scienze:metabolismo#trasporto_di_idrogeno_ed_elettroni|NAD e il FAD]].
  
 ===== Storia ===== ===== Storia =====