Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
scienze:dna [2022/01/20 11:28] – [Nucleotidi] alex2003super | scienze:dna [2022/04/08 14:43] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== DNA ====== | + | ====== DNA e nucleotidi |
Il **DNA** (**acido desossiribonucleico**) è una struttura a doppia elica destrogira costituita da una sequenza di amminoacidi che codificano il codice genetico dei viventi. Il legame fosfodiesterico si crea tra gruppo fosfato di un nucleotide e il gruppo ossidrilico del nucleotide successivo, mentre le basi azotate degli amminoacidi di due filamenti antiparalleli (i quali hanno estremità libere 3' e 5' e rispettivamente [[scienze: | Il **DNA** (**acido desossiribonucleico**) è una struttura a doppia elica destrogira costituita da una sequenza di amminoacidi che codificano il codice genetico dei viventi. Il legame fosfodiesterico si crea tra gruppo fosfato di un nucleotide e il gruppo ossidrilico del nucleotide successivo, mentre le basi azotate degli amminoacidi di due filamenti antiparalleli (i quali hanno estremità libere 3' e 5' e rispettivamente [[scienze: | ||
Linea 34: | Linea 34: | ||
==== Nucleotidi ==== | ==== Nucleotidi ==== | ||
- | I nucleotidi sono costituiti ciascuno da un nucleoside e da un gruppo fosfato. Il nucleoside a sua volta presenta uno zucchero pentoso, il desossiribosio, | + | I **nucleotidi** sono costituiti ciascuno da un nucleoside e da un gruppo fosfato. Il nucleoside a sua volta presenta uno zucchero pentoso, il desossiribosio, |
+ | Â | ||
+ | All' | ||
- | All' | ||
===== Storia ===== | ===== Storia ===== | ||