Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
scienze:dna [2022/03/09 21:15] – alex2003super | scienze:dna [2022/04/08 14:43] (versione attuale) – alex2003super |
---|
I **nucleotidi** sono costituiti ciascuno da un nucleoside e da un gruppo fosfato. Il nucleoside a sua volta presenta uno zucchero pentoso, il desossiribosio, legato a una base azotata che caratterizza lo specifico monomero. La base azotata, che può essere adenina, timina, citosina o guanina, è legata con un legame glucosidico al carbonio 1 del carboidrato, e il gruppo fosfato con un legame fosfodiesterico al carbonio 5. | I **nucleotidi** sono costituiti ciascuno da un nucleoside e da un gruppo fosfato. Il nucleoside a sua volta presenta uno zucchero pentoso, il desossiribosio, legato a una base azotata che caratterizza lo specifico monomero. La base azotata, che può essere adenina, timina, citosina o guanina, è legata con un legame glucosidico al carbonio 1 del carboidrato, e il gruppo fosfato con un legame fosfodiesterico al carbonio 5. |
| |
All'esterno del DNA, i nucleotidi ricoprono l'importante ruolo di trasporto energetico: l'adenosina tri-fosfato, e di-fosfato (ATP, ADP), ad esempio, sono responsabili della respirazione cellulare. Ad avere funzione energetica vi sono anche il [[scienze:metabolismo|NAD e il FAD]]. | All'esterno del DNA, i nucleotidi ricoprono l'importante ruolo di trasporto energetico: l'adenosina tri-fosfato, e di-fosfato (ATP, ADP), ad esempio, sono responsabili della respirazione cellulare. Ad avere funzione energetica vi sono anche il [[scienze:metabolismo#trasporto_di_idrogeno_ed_elettroni|NAD e il FAD]]. |
| |
===== Storia ===== | ===== Storia ===== |