Prossima revisione | Revisione precedente |
scienze:enzimi [2021/12/15 07:40] – creata alex2003super | scienze:enzimi [2022/03/09 21:42] (versione attuale) – alex2003super |
---|
====== Enzimi ====== | ====== Enzimi ====== |
| |
Gli **enzimi** sono catalizzatori biologici. Essi agiscono abbassando l'energia di attivazione ma restando inalterati al termine della reazione. | |
| |
{{ :scienze:enzima_energia.png?400|}} | {{ :scienze:enzima_energia.png?400|}} |
| |
| Gli **enzimi** sono catalizzatori biologici. Essi agiscono abbassando l'energia di attivazione ma restando inalterati al termine della reazione. Da un punto di vista biochimico, mentre i catalizzatori inorganici sono aspecifici, gli enzimi sono caratterizzati da un'elevata specificità: la loro modalità di azione è strettamente connessa alla loro conformazione, e ogni enzima ha una conformazione adatta a catalizzare la reazione di specifici reagenti e non altri. Quasi tutti gli enzimi sono proteici, e quando si parla genericamente di <<enzimi>> si intende quelli proteici. |
| |
| Essi hanno una struttura molecolare globulare con un sito attivo: ripiegamento adatto ad accogliere molecole "substrato" (reagenti di reazione chimica). |
| |
| ===== Principio Operativo ===== |
| |
| Secondo il modello di Fisher chiave-serratura, ogni enzima (proteina) ha un sito, in cui collocato il substrato avviene la reazione e si formano i prodotti. Il prodotto, in seguito alla reazione, non è più affine all'enzima e pertanto si stacca, lasciando immutato l'enzima. |
| |
| Il modello di Fisher è superato, ed è stato esteso con il modello dell'adattamento indotto: la complementarietà è indotta dall'interazione enzima-substrato, nel momento in cui essa avviene. |
| |
| Sempre secondo il modello degli urti e del complesso attivato dalla cinetica chimica, un fattore a facilitare una reazione chimica è l'aumento della concentrazione del substrato. Altri fattori sono il pH e la temperatura. Per quanto riguarda il pH, restare nel range di pH della stabilità delle proteine enzimatiche garantisce la conformazione ottimale dell'enzima e la sua massima operatività. L'aumento della temperatura corrisponde, a livello microscopico, con un aumento dell'energia cinetica, aumentando la probabilità degli urti che portano a interazioni. La maggior parte degli enzimi lavorano in modo ideale tra pH 4 e 9, preferibilmente vicino alla neutralità. |
| |
| ===== Denominazione e Classificazione ===== |
| |
| I nomi degli enzimi terminano in -asi. Gli enzimi sono distinti, dal punto di vista della nomenclatura, secondo due loro caratteristiche: |
| * il substrato (//[nome del substrato]// + asi, es: lipasi, elicasi ecc. |
| * il principio operativo + asi |
| |
| Secondo quest'ultimo criterio, la convenzione internazionale della IUB definisce 6 classi di enzimi: |
| |
| - ossidoreduttasi -> catalizzano le redox (es. respirazione cellulare) |
| - trasnferasi -> catalizzano trasferimenti di gruppi funzionali |
| - idrolasi -> catalizzano l'idrolisi (es. digestione) |
| - liasi -> contribuiscono ad aggiungere o togliere atomi o gruppi atomici sui doppi legami |
| - isomerasi -> promuovono l'isomerizzazione dei composti |
| - ligasi -> catalizzano la condensazione, in particolare le reazioni in cui si usa ATP per formare legami (es. DNA ligasi) |