Questa è una vecchia versione del documento!
Enzimi
Gli enzimi sono catalizzatori biologici. Essi agiscono abbassando l'energia di attivazione ma restando inalterati al termine della reazione. Da un punto di vista biochimico, mentre i catalizzatori inorganici sono aspecifici, gli enzimi sono caratterizzati da un'elevata specificità: la loro modalità di azione è strettamente connessa alla loro conformazione, e ogni enzima ha una conformazione adatta a catalizzare la reazione di specifici reagenti e non altri. Quasi tutti gli enzimi sono proteici, e quando si parla genericamente di «enzimi» si intende quelli proteici.
Essi hanno una struttura molecolare globulare con un sito attivo: ripiegamento adatto ad accogliere molecole “substrato” (reagenti di reazione chimica).
Secondo il modello di Fisher chiave-serratura, ogni enzima (proteina) ha un sito, in cui collocato il substrato avviene la reazione e si formano i prodotti. Il prodotto, in seguito alla reazione, non è più affine all'enzima e pertanto si stacca, lasciando immutato l'enzima.
Il modello di Fisher è superato, ed è stato esteso con il modello dell'adattamento indotto: la complementarietà è indotta dall'interazione enzima-substrato, nel momento in cui essa avviene.