Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
scienze:idrocarburi [2021/11/02 19:52] alex2003superscienze:idrocarburi [2021/12/08 21:10] (versione attuale) alex2003super
Linea 77: Linea 77:
 Gli alcani sono anche noti come //paraffine//. Possono andare incontro a rezioni di: Gli alcani sono anche noti come //paraffine//. Possono andare incontro a rezioni di:
  
-  * **Combustione:** $\ce{C_{n}H_{2n{+2}} + (3n + {1})/{2} O2 -> nCO2 + (n + 1)H2O + energia}$+  * **Combustione:** $\ce{C_{n}H_{2n{+2}} + \frac{(3n + {1})}{2} O2 -> nCO2 + (n + 1)H2O + energia}$
   * **Sostituizione radicalica:** $\ce{CH4 +Cl2 ->CH3Cl + HCl}$\\ Un eteroatomo si sostituisce a un atomo di idrogeno e si immette sullo scheletro carbonioso. Ciò avviene con la rottura di un legame carbonio-idrogeno, che può avvenire in maniera omolitica ed eterolitica.   * **Sostituizione radicalica:** $\ce{CH4 +Cl2 ->CH3Cl + HCl}$\\ Un eteroatomo si sostituisce a un atomo di idrogeno e si immette sullo scheletro carbonioso. Ciò avviene con la rottura di un legame carbonio-idrogeno, che può avvenire in maniera omolitica ed eterolitica.
   * **Alogenazione** radicalica non selettiva: $\ce{C4H10 + Cl2  ->[h\nu] C4H9Cl + CH8Cl2 + etc}$ sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con uno di un alogeno (principalmente Cl e Br). Non avviene spontaneamente, ma è necessaria energia fornita tramite fotoni (radiazioni UV). L'esito solitamente è una miscela di alogenuri alchilici. Essa avviene come segue:   * **Alogenazione** radicalica non selettiva: $\ce{C4H10 + Cl2  ->[h\nu] C4H9Cl + CH8Cl2 + etc}$ sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con uno di un alogeno (principalmente Cl e Br). Non avviene spontaneamente, ma è necessaria energia fornita tramite fotoni (radiazioni UV). L'esito solitamente è una miscela di alogenuri alchilici. Essa avviene come segue:
Linea 116: Linea 116:
  
 {{ :scienze:cis-trans.png?300|}} {{ :scienze:cis-trans.png?300|}}
- 
-Negli alcheni è presente carbonio ibridato $\ce{sp^{2}}$, e pertanto un solo legame π assieme al legame $\ce{C-C}$ σ. I primi tre membri della serie omologa (etene propene butene); da 5 atomi di carbonio fino a 15 sono allo stato liquido, gli altri sono allo stato gassoso. In questi composti è presente l'isomeria cis-trans che influisce anche sulle proprietà biochimiche del composto: ad esempio, il cis-retinale e il trans-retinale, componenti della vitamina A necessari alla visione, hanno proprietà diverse. Il doppio legame rende impossibile la rotazione degli atomi di carbonio sugli assi di legame: l'insaturazione è un punto di rigidità geometrica della molecola. 
- 
-Gli alchini hanno ibridazione $\ce{sp}$ con due legami e un legame $\ce{C-C}$ σ. In corrispondenza di alogeni può avvenire una dialogenazione, o una monoalogenazione con permanenza di un doppio legame. 
  
 Negli alcheni e gli alchini è possibile la reazione di addizione elettrofila. Gli elettrofili sono molecole o ioni che possono accettare un doppietto elettronico; sono elettrofili gli acidi, nella modalità in cui gli acidi sono definiti secondo Lewis. Con la rottura di un legame π, diventa possibile che due sostanze si uniscano senza portare all'eliminazione di alcuna specie chimica. Ad esempio, nella reazione dell'etene con il cloro, si ha Negli alcheni e gli alchini è possibile la reazione di addizione elettrofila. Gli elettrofili sono molecole o ioni che possono accettare un doppietto elettronico; sono elettrofili gli acidi, nella modalità in cui gli acidi sono definiti secondo Lewis. Con la rottura di un legame π, diventa possibile che due sostanze si uniscano senza portare all'eliminazione di alcuna specie chimica. Ad esempio, nella reazione dell'etene con il cloro, si ha
Linea 127: Linea 123:
  
 Tutti gli acidi forti reagiscono vivacemente con gli alcheni. Tutti gli acidi forti reagiscono vivacemente con gli alcheni.
 +
 +==== Alcheni ==== 
 +
 +Negli alcheni è presente carbonio ibridato $\ce{sp^{2}}$, e pertanto un solo legame π assieme al legame $\ce{C-C}$ σ. I primi tre membri della serie omologa sono etene, propene e butene; da 5 atomi di carbonio fino a 15 sono allo stato liquido, gli altri sono allo stato gassoso. In questi composti è presente l'isomeria cis-trans che influisce anche sulle proprietà biochimiche del composto: ad esempio, il cis-retinale e il trans-retinale, componenti della vitamina A necessari alla visione, hanno proprietà diverse. Il doppio legame rende impossibile la rotazione degli atomi di carbonio sugli assi di legame: l'insaturazione è un punto di rigidità geometrica della molecola.
 +
 +==== Alchini ==== 
 +
 +Gli alchini hanno ibridazione $\ce{sp}$ con due legami e un legame $\ce{C-C}$ σ. In corrispondenza di alogeni può avvenire una dialogenazione, o una monoalogenazione con permanenza di un doppio legame.
  
 ==== Polieni ==== ==== Polieni ====