Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
scienze:metabolismo [2022/04/07 21:10] – alex2003super | scienze:metabolismo [2022/04/23 00:30] (versione attuale) – [Fase oscura] alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 25: | Linea 25: | ||
Il trasporto di energia è mediato da molecole con legami ad alta energia. I principali trasportatori energetici sono: | Il trasporto di energia è mediato da molecole con legami ad alta energia. I principali trasportatori energetici sono: | ||
- | * ATP -- adenosina trifosfato\\ La chinasi (una trasferasi) può trasferire il gruppo fosfato a un substrato, liberando energia, portando il gruppo fosfato in condizione inorganica e trasformando la ATP in ADP (adenosinda | + | * ATP -- adenosina trifosfato\\ La chinasi (una trasferasi) può trasferire il gruppo fosfato a un substrato, liberando energia, portando il gruppo fosfato in condizione inorganica e trasformando la ATP in ADP (adenosina |
* 1, | * 1, | ||
* PEP -- fosfoenolpiruvato\\ Legame enolofosfato con un fosfato in C2, che può cedere all' | * PEP -- fosfoenolpiruvato\\ Legame enolofosfato con un fosfato in C2, che può cedere all' | ||
Linea 111: | Linea 111: | ||
Il ciclo di Calvin avviene nello stroma. È detto anche "fase luce-indipendente" | Il ciclo di Calvin avviene nello stroma. È detto anche "fase luce-indipendente" | ||
- | $$\ce{6CO2 + NADPH + ATP -> C6H12O6 + NADP+ ADP}$$ | + | $$\ce{6CO2 + NADPH + ATP -> C6H12O6 + NADP + ADP}$$ |
È pertanto una reazione di organicazione del carbonio, con cui il carbonio inorganico del $\ce{CO2}$ diventa organico nello zucchero. | È pertanto una reazione di organicazione del carbonio, con cui il carbonio inorganico del $\ce{CO2}$ diventa organico nello zucchero. | ||
Linea 117: | Linea 117: | ||
Nel ciclo di Calvin viene sintetizzato uno zucchero a tre atomi di carbonio, la gliceraldeide 3-fosfato. Due molecole di gliceraldeide reagiscono per formare glucosio. Dalla gliceraldeide si possono ottenere altre molecole organiche (amminoacidi, | Nel ciclo di Calvin viene sintetizzato uno zucchero a tre atomi di carbonio, la gliceraldeide 3-fosfato. Due molecole di gliceraldeide reagiscono per formare glucosio. Dalla gliceraldeide si possono ottenere altre molecole organiche (amminoacidi, | ||
- | Il primo prodotto è il ribulosio 1-5-bisfosfato (RUBP), uno zucchero a 5 atomi di carbonio, che lega due gruppi fosfato. Per ogni molecola di CO2 che si lega al RUBP si forma uno zucchero instabile che si scinde rapidamente in due molecole di 3-fosfoglicerato (PGA). Da un RUBP + $\ce{CO2}$ si formano 2 PGA; partendo da un totale di 6 molecole di CO2 legate, pertanto, si ottengono 12 PGA. La fase in cui il CO2 reagisce con il RUBP e poi forma il PGA è detta " | + | Il primo prodotto è il ribulosio 1-5-bisfosfato (RUBP), uno zucchero a 5 atomi di carbonio, che lega due gruppi fosfato. Per ogni molecola di CO2 che si lega al RUBP si forma uno zucchero instabile che si scinde rapidamente in due molecole di 3-fosfoglicerato (PGA). Da un RUBP + $\ce{CO2}$ si formano 2 PGA; partendo da un totale di 6 molecole di CO2 legate, pertanto, si ottengono 12 PGA. La fase in cui il CO2 reagisce con il RUBP e poi forma il PGA è detta " |