Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
scienze:metabolismo [2022/04/07 21:41] – [Fase oscura] alex2003superscienze:metabolismo [2022/04/23 00:30] (versione attuale) – [Fase oscura] alex2003super
Linea 25: Linea 25:
  
 Il trasporto di energia è mediato da molecole con legami ad alta energia. I principali trasportatori energetici sono: Il trasporto di energia è mediato da molecole con legami ad alta energia. I principali trasportatori energetici sono:
-  * ATP -- adenosina trifosfato\\ La chinasi (una trasferasi) può trasferire il gruppo fosfato a un substrato, liberando energia, portando il gruppo fosfato in condizione inorganica e trasformando la ATP in ADP (adenosinda difosfato). Questo processo prende il nome di fosforilazione ossidativa. La rottura dei legami tra i gruppi fosfato dell'ADP viene catalizzata dall'ATPasi, e in quanto i legami che tengono uniti al ribosio i primi due gruppi fosfato sono fosfoanidridici, essi hanno alta energia di legame (7,3 kcal/mol), molta più del legame estere fosforico che unisce in posizione 5' il terzo gruppo fosfato. In base alle necessità energetiche, ciascuna molecola di ATP ha dunque un turnover continuo tra ATP, ADP e AMP.+  * ATP -- adenosina trifosfato\\ La chinasi (una trasferasi) può trasferire il gruppo fosfato a un substrato, liberando energia, portando il gruppo fosfato in condizione inorganica e trasformando la ATP in ADP (adenosina difosfato). Questo processo prende il nome di fosforilazione ossidativa. La rottura dei legami tra i gruppi fosfato dell'ADP viene catalizzata dall'ATPasi, e in quanto i legami che tengono uniti al ribosio i primi due gruppi fosfato sono fosfoanidridici, essi hanno alta energia di legame (7,3 kcal/mol), molta più del legame estere fosforico che unisce in posizione 5' il terzo gruppo fosfato. In base alle necessità energetiche, ciascuna molecola di ATP ha dunque un turnover continuo tra ATP, ADP e AMP.
   * 1,3-bifosfoglicerato\\ Dotato di due gruppi fosforici, può cedere un gruppo fosforico a un'ADP rendendola di nuovo ATP. Questo processo prende il nome di fosforilazione a livello di substrato.   * 1,3-bifosfoglicerato\\ Dotato di due gruppi fosforici, può cedere un gruppo fosforico a un'ADP rendendola di nuovo ATP. Questo processo prende il nome di fosforilazione a livello di substrato.
   * PEP -- fosfoenolpiruvato\\ Legame enolofosfato con un fosfato in C2, che può cedere all'ADP per formare ATP.   * PEP -- fosfoenolpiruvato\\ Legame enolofosfato con un fosfato in C2, che può cedere all'ADP per formare ATP.
Linea 111: Linea 111:
 Il ciclo di Calvin avviene nello stroma. È detto anche "fase luce-indipendente" perché la sintesi del glucosio non utilizza direttamente la luce solare, ma le molecole altamente energetiche prodotte grazie ad essa. La sintesi del glucosio avviene a partire dall'anidride carbonica (presente nell'aria) e dall'idrogeno trasportato dal NADPH con consumo di ATP secondo l'equazione complessiva: Il ciclo di Calvin avviene nello stroma. È detto anche "fase luce-indipendente" perché la sintesi del glucosio non utilizza direttamente la luce solare, ma le molecole altamente energetiche prodotte grazie ad essa. La sintesi del glucosio avviene a partire dall'anidride carbonica (presente nell'aria) e dall'idrogeno trasportato dal NADPH con consumo di ATP secondo l'equazione complessiva:
  
-$$\ce{6CO2 + NADPH + ATP -> C6H12O6 + NADP+ ADP}$$+$$\ce{6CO2 + NADPH + ATP -> C6H12O6 + NADP + ADP}$$
  
 È pertanto una reazione di organicazione del carbonio, con cui il carbonio inorganico del $\ce{CO2}$ diventa organico nello zucchero. È pertanto una reazione di organicazione del carbonio, con cui il carbonio inorganico del $\ce{CO2}$ diventa organico nello zucchero.