Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
scienze:metabolismo [2022/04/08 23:02] – [Trasporto di energia] alex2003superscienze:metabolismo [2022/04/23 00:30] (versione attuale) – [Fase oscura] alex2003super
Linea 111: Linea 111:
 Il ciclo di Calvin avviene nello stroma. È detto anche "fase luce-indipendente" perché la sintesi del glucosio non utilizza direttamente la luce solare, ma le molecole altamente energetiche prodotte grazie ad essa. La sintesi del glucosio avviene a partire dall'anidride carbonica (presente nell'aria) e dall'idrogeno trasportato dal NADPH con consumo di ATP secondo l'equazione complessiva: Il ciclo di Calvin avviene nello stroma. È detto anche "fase luce-indipendente" perché la sintesi del glucosio non utilizza direttamente la luce solare, ma le molecole altamente energetiche prodotte grazie ad essa. La sintesi del glucosio avviene a partire dall'anidride carbonica (presente nell'aria) e dall'idrogeno trasportato dal NADPH con consumo di ATP secondo l'equazione complessiva:
  
-$$\ce{6CO2 + NADPH + ATP -> C6H12O6 + NADP+ ADP}$$+$$\ce{6CO2 + NADPH + ATP -> C6H12O6 + NADP + ADP}$$
  
 È pertanto una reazione di organicazione del carbonio, con cui il carbonio inorganico del $\ce{CO2}$ diventa organico nello zucchero. È pertanto una reazione di organicazione del carbonio, con cui il carbonio inorganico del $\ce{CO2}$ diventa organico nello zucchero.