Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
scienze:nuove_teorie_del_legame [2021/06/04 08:47] – alex2003super | scienze:nuove_teorie_del_legame [2021/06/05 10:58] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 13: | Linea 13: | ||
>Un legame covalente si forma quando una coppia di elettroni con spin antiparallelo entrano in condivisione per sovrapposizione parziale degli orbitali atomici tra due atomi. | >Un legame covalente si forma quando una coppia di elettroni con spin antiparallelo entrano in condivisione per sovrapposizione parziale degli orbitali atomici tra due atomi. | ||
- | Si forma così un orbitale ibrido che non ha né le caratteristiche geometriche né quelle energetiche di ciascuno dei due orbitali che lo formano, ma è il luogo dei punti in cui ruota la coppia di elettroni messa in condivisione. | + | Si forma così un orbitale ibrido che non ha né le caratteristiche geometriche né quelle energetiche di ciascuno dei due orbitali che lo formano, ma è la somma delle due funzioni d'onda e il luogo dei punti in cui ruota la coppia di elettroni messa in condivisione. |
+ | |||
+ | La // | ||
+ | |||
+ | Da un punto di vista dell' | ||
+ | * ${\sigma}$ (**// | ||
+ | * ${\pi}$ (**// | ||
+ | |||
+ | A seconda dell' | ||
+ | |||
+ | In genere, quando due atomi si avvicinano per permettere la sovrapposizione di orbitali elettronici di valenza si assiste alla formazione di un orbitale // | ||
+ | |||
+ | $$\ce{1s^2 2s^2 {2p^1}_{x} {2p^1}_{y} {2p^1}_{z}}$$ | ||
+ | |||
+ | Eccitando un elettrone ${2s}$, può avvenire la sua promozione all' | ||
+ | |||
+ | In $\ce{CH4}$ (metano, appartenente alla categoria degli alcani) avviene un' |